C'è posto per tutti. Riflessioni sul teatro partecipato 05/12/2018

Sabato 8 dicembre 2018 al Teatro Palamostre di Udine, il Teatro dell’Argine interviene ai tre giorni di studio e confronto sul teatro partecipato organizzati dal CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia.
C'è posto per tutti. Riflessioni sul teatro partecipato è una tavola rotonda aperta al pubblico che si terrà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 dicembre e che vedrà protagonisti registi, critici teatrali, docenti universitari, direttori di festival e di teatri.
Ad inaugurare la tre giorni, giovedì 6, Alberto Beviliacqua, presidente del CSS. Il primo intervento sarà di Cornelius Puschke, della compagnia berlinese Rimini Protokoll, che lascerà la parola a Roberto Canziani, critico teatrale e docente del Dams dell'Università di Udine. Interverranno a seguire Alessandro Marinuzzi, regista, e Fabrizio Arcuri, regista e direttore artistico del festival Short Theatre di Roma.
Venerdì 7 porteranno il loro contributo Miriam Tscholl, direttrice artistica di Staatsschauspiel e di Our stage - Festival di teatro partecipato di Dresda, Fabrizia Maggi e Luisa Schiratti, co direttrici artistiche del CSS, e Massimo Marino, critico e docente universitario.
Sabato 8, oltre ad Andrea Paolucci per il Teatro dell’Argine, interverranno Claudio Longhi, direttore dell'Emilia Romagna Fondazione Teatro Nazionale, Nicola Borghesi, regista della compagnia Kepler 452, Eleonora Pippo, regista, Rita Maffei, regista e co-direttrice artistica del CSS, Carla Esperanza Tomassini, direttrice artistica di Pergine Spettacolo Aperto Festival.
Le parole più cercate
tassinari
romanzo
lampedusa mirrors
mattei
gocciolina
cardone
CuraUgualeFamiglia
candido
Marco Baliani
Andrea Paolucci
tessuti
Micaela casalboni
Marco
corso di tessuti aerei
arginebox
pluriversità
paolucci
un bes
cappuccetto rosso
marta
Teatrobus
itc studio
corso di tessuti
stefano salerno
stage di regia
paolo fronticelli
censimento
Marco Falsetti
Corso base
aperitivo con il critico