common.ultime_notizie_dal_teatro
Dal 19 al 21 settembre 2025 il Teatro dell'Argine partecipa alla finale del Premio Hystrio presso il Teatro Elfo Puccini di Milano.
Andrea Paolucci fa parte della giuria del Premio alla Vocazione.
Il Premio, tra i più rilevanti del panorama teatrale italiano, si articola in differenti sezioni dedicate ai diversi ambiti e talenti della scena, dalla regia all’interpretazione, dalla drammaturgia alla progettualità, dalle compagnie emergenti a quelle che valorizzano il linguaggio del corpo.
La finale del Premio si tiene nella cornice di Hystrio Festival: 10 spettacoli, 6 letture sceniche in collaborazione con Situazione Drammatica/Progetto Il copione, la mise en espace del testo vincitore del Premio Hystrio Scritture di Scena, un incontro dedicato agli artisti under 35 e alle loro relazioni con il sistema teatrale italiano, le audizioni dei finalisti del Premio Hystrio alla Vocazione, la serata finale con la consegna dei Premi Hystrio 2025.
Per saperne di più clicca qui.
Giovedì 25 settembre il Teatro dell'Argine partecipa agli eventi di CUBO con una lettura di estratti dello spettacolo Se non sarò me stesso.
Accanto ai brani si racconterà il ruolo del teatro nella perpetuazione della memoria storica e si fornirà, attraverso l'illustrazione dell'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, un esempio di conservazione e digitalizzazione di fonti archivistiche.
Per saperne di più clicca qui.
Da mercoledì 3 settembre 2025 gli uffici e la biglietteria dell'ITC Teatro riapriranno al pubblico dopo la pausa estiva.
Gli uffici saranno aperti dal lunedì al venerdì nei consueti giorni e orari, dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
La biglietteria sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00; tutti i giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio.
Per informazioni è possibile contattare: 0516271604 (segreteria) e 0516270150 (biglietteria).
Dal 8 all’11 ottobre all’ITC Lab prende il via la nuova rassegna del Teatro dell’Argine dedicata a giovani compagnie, artiste e artisti del territorio. Quattro serate per scoprire nuove voci, nuovi linguaggi e nuove sensibilità.
Si comincia mercoledì 8 ottobre con Tutte le cose più grandi di me, uno spettacolo di e con Sofia Longhini. Giovedì 9 ottobre sarà la volta di Il dilemma dei cento girasoli fotovoltaici, produzione Matrice Teatro con drammaturgia e regia di Virginia Cimmino e con in scena Claudia Perosini e Giuseppe Armillotta. Venerdì 10 ottobre andrà in scena Feminae di GhelfiDema, con la regia della compagnia, i testi di Valentina Ghelfi e le musiche di Selene Demaria. La rassegna si concluderà sabato 11 ottobre con Distinti saluti di Baldassarre/Buchini, produzione Teatro Caduta, una creazione di Sara Baldassarre e Letizia Buchini, con drammaturgia e interpretazione di Sara Baldassarre e regia di Letizia Buchini.
Gli spettacoli iniziano alle ore 21.00 e sono seguiti da un incontro con artiste e artisti.
Posto unico: 8 euro.
Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a biglietteria@itcteatro.it.
Per scoprire di più sugli spettacoli in scena clicca qui.
A partire da mercoledì 3 settembre aprono le iscrizioni ai laboratori: teatro, danza, musical, dizione e tessuti aerei dai 4 ai 99 anni, a cura del Teatro dell’Argine.
Laboratori per adulte e adulti
Ripartono i laboratori! Teatro per principianti, base e avanzato, musical, dizione, tessuti aerei e danza. I laboratori si tengono in fascia serale, una volta a settimana presso l’ITC Studio (Via Vittoria 1 a San Lazzaro di Savena) e l'ITC Lab (cortile dell'ITC Teatro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena).
Laboratori per bambine, bambini, ragazze e ragazzi
Riprendono inoltre le proposte per i più piccoli! Laboratori di teatro e tessuti aerei per bambine e bambini e adolescenti dai. I laboratori si terranno in fascia pomeridiana, una volta a settimana presso l’ITC Studio (Via Vittoria 1 a San Lazzaro di Savena) e l'ITC Lab (cortile dell'ITC Teatro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena).
Per i bambini e le bambine sono previste a settembre lezioni di prova gratuite su prenotazione.
Per informazioni su discipline, giorni, orari e costi clicca qui o scrivi a info@teatrodellargine.org.
Dal 19 al 21 settembre 2025 il Teatro dell'Argine partecipa alla finale del Premio Hystrio presso il Teatro Elfo Puccini di Milano.
Andrea Paolucci fa parte della giuria del Premio alla Vocazione.
Il Premio, tra i più rilevanti del panorama teatrale italiano, si articola in differenti sezioni dedicate ai diversi ambiti e talenti della scena, dalla regia all’interpretazione, dalla drammaturgia alla progettualità, dalle compagnie emergenti a quelle che valorizzano il linguaggio del corpo.
La finale del Premio si tiene nella cornice di Hystrio Festival: 10 spettacoli, 6 letture sceniche in collaborazione con Situazione Drammatica/Progetto Il copione, la mise en espace del testo vincitore del Premio Hystrio Scritture di Scena, un incontro dedicato agli artisti under 35 e alle loro relazioni con il sistema teatrale italiano, le audizioni dei finalisti del Premio Hystrio alla Vocazione, la serata finale con la consegna dei Premi Hystrio 2025.
Per saperne di più clicca qui.
Giovedì 25 settembre il Teatro dell'Argine partecipa agli eventi di CUBO con una lettura di estratti dello spettacolo Se non sarò me stesso.
Accanto ai brani si racconterà il ruolo del teatro nella perpetuazione della memoria storica e si fornirà, attraverso l'illustrazione dell'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, un esempio di conservazione e digitalizzazione di fonti archivistiche.
Per saperne di più clicca qui.
Da mercoledì 3 settembre 2025 gli uffici e la biglietteria dell'ITC Teatro riapriranno al pubblico dopo la pausa estiva.
Gli uffici saranno aperti dal lunedì al venerdì nei consueti giorni e orari, dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
La biglietteria sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00; tutti i giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio.
Per informazioni è possibile contattare: 0516271604 (segreteria) e 0516270150 (biglietteria).
Dal 8 all’11 ottobre all’ITC Lab prende il via la nuova rassegna del Teatro dell’Argine dedicata a giovani compagnie, artiste e artisti del territorio. Quattro serate per scoprire nuove voci, nuovi linguaggi e nuove sensibilità.
Si comincia mercoledì 8 ottobre con Tutte le cose più grandi di me, uno spettacolo di e con Sofia Longhini. Giovedì 9 ottobre sarà la volta di Il dilemma dei cento girasoli fotovoltaici, produzione Matrice Teatro con drammaturgia e regia di Virginia Cimmino e con in scena Claudia Perosini e Giuseppe Armillotta. Venerdì 10 ottobre andrà in scena Feminae di GhelfiDema, con la regia della compagnia, i testi di Valentina Ghelfi e le musiche di Selene Demaria. La rassegna si concluderà sabato 11 ottobre con Distinti saluti di Baldassarre/Buchini, produzione Teatro Caduta, una creazione di Sara Baldassarre e Letizia Buchini, con drammaturgia e interpretazione di Sara Baldassarre e regia di Letizia Buchini.
Gli spettacoli iniziano alle ore 21.00 e sono seguiti da un incontro con artiste e artisti.
Posto unico: 8 euro.
Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a biglietteria@itcteatro.it.
Per scoprire di più sugli spettacoli in scena clicca qui.
A partire da mercoledì 3 settembre aprono le iscrizioni ai laboratori: teatro, danza, musical, dizione e tessuti aerei dai 4 ai 99 anni, a cura del Teatro dell’Argine.
Laboratori per adulte e adulti
Ripartono i laboratori! Teatro per principianti, base e avanzato, musical, dizione, tessuti aerei e danza. I laboratori si tengono in fascia serale, una volta a settimana presso l’ITC Studio (Via Vittoria 1 a San Lazzaro di Savena) e l'ITC Lab (cortile dell'ITC Teatro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena).
Laboratori per bambine, bambini, ragazze e ragazzi
Riprendono inoltre le proposte per i più piccoli! Laboratori di teatro e tessuti aerei per bambine e bambini e adolescenti dai. I laboratori si terranno in fascia pomeridiana, una volta a settimana presso l’ITC Studio (Via Vittoria 1 a San Lazzaro di Savena) e l'ITC Lab (cortile dell'ITC Teatro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena).
Per i bambini e le bambine sono previste a settembre lezioni di prova gratuite su prenotazione.
Per informazioni su discipline, giorni, orari e costi clicca qui o scrivi a info@teatrodellargine.org.
Dal 19 al 21 settembre 2025 il Teatro dell'Argine partecipa alla finale del Premio Hystrio presso il Teatro Elfo Puccini di Milano.
Andrea Paolucci fa parte della giuria del Premio alla Vocazione.
Il Premio, tra i più rilevanti del panorama teatrale italiano, si articola in differenti sezioni dedicate ai diversi ambiti e talenti della scena, dalla regia all’interpretazione, dalla drammaturgia alla progettualità, dalle compagnie emergenti a quelle che valorizzano il linguaggio del corpo.
La finale del Premio si tiene nella cornice di Hystrio Festival: 10 spettacoli, 6 letture sceniche in collaborazione con Situazione Drammatica/Progetto Il copione, la mise en espace del testo vincitore del Premio Hystrio Scritture di Scena, un incontro dedicato agli artisti under 35 e alle loro relazioni con il sistema teatrale italiano, le audizioni dei finalisti del Premio Hystrio alla Vocazione, la serata finale con la consegna dei Premi Hystrio 2025.
Per saperne di più clicca qui.
2024 - Teatro dell'Argine Società Cooperativa Sociale
footer.credits.legal-office
Powerd by: Profili