Tessuti Aerei - Principianti Lezioni individuali di tessuti aerei

incontri
Per prenotare la propria lezione chiamare lo 051 6271604 o scrivere una mail a info@teatrodellargine.org
durata
un'ora, il mercoledì o il giovedì dalle 19.30 alle 20.30 o dalle 20.45 alle 21.45, a partire dal 22 settembre 2021
prezzo
25€
pacchetto da 4 lezioni 90€
iscrizione
pre-iscrizione online cliccando qui
Docenti


Attrice - Acrobata
Si diploma nel 2010 al corso di Nouveau Cirque alla Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone. Prosegue i suoi studi con Giancarlo Cauteruccio al Teatro Studio di Firenze Scandicci e si diploma come Tecnico della Drammaturgia Contemporanea, partecipando come performer alla messa in scena di VOCE OFF – CORPO IN /Immersioni.
Tornata a Bologna comincia una lunga collaborazione con i comici Malandrino & Veronica ricoprendo il ruolo di acrobata e danzatrice in tutte le produzioni dal 2011 ad oggi. Ha lavorato con Roberto De Simone per Turandot, al Napoli Teatro Festival con Museo delle Utopie regia di Giuseppe Sollazzo, a Malta con Amina Contin in Spectacular, Spectacular. Gli insegnati con cui ha studiato e che le hanno segnato il cammino sono: Nicole Kehrberger (Tessuti aerei), Michel Arias (Tecniche circensi), Marco Palladini (Drammaturgia), Pierre Byland (Clown), Giancarlo Cauteruccio (Regia), Shawna Farrel e Melissa Stott (Canto), Monica De Muru (Tecniche vocali), Mariano De Tassis (Illuminotecnica).
luoghi
ITC Studio - Sala F
Un corso dedicato a tutti e a tutte: esperti e non.
Un’ora solo per voi.
Un’ora con il “vostro” tessuto e un’insegnate a vostra disposizione.
In totale sicurezza.
Un laboratorio individuale in cui ci si lavorerà su obiettivi ben specifici e mirati al desiderio e alla volontà del partecipante.
Un corso in cui si punterà sul lavoro del corpo a terra e sull’utilizzo e la scoperta dell’attrezzo aereo: dalla fluidità all’approfondimento tecnico, al lavoro con la musica.
Ogni allievo avrà il proprio tessuto (messo a disposizione dall’insegnante) pulito e sanificato in precedenza.
E a fine giornata tutti i tessuti utilizzati verranno nuovamente puliti e sanificati in modo da garantire pulizia e igiene ogni giorno e nel rispetto delle regole.
Un’ora solo per voi.
Un’ora con il “vostro” tessuto e un’insegnate a vostra disposizione.
In totale sicurezza.
Un laboratorio individuale in cui ci si lavorerà su obiettivi ben specifici e mirati al desiderio e alla volontà del partecipante.
Un corso in cui si punterà sul lavoro del corpo a terra e sull’utilizzo e la scoperta dell’attrezzo aereo: dalla fluidità all’approfondimento tecnico, al lavoro con la musica.
Ogni allievo avrà il proprio tessuto (messo a disposizione dall’insegnante) pulito e sanificato in precedenza.
E a fine giornata tutti i tessuti utilizzati verranno nuovamente puliti e sanificati in modo da garantire pulizia e igiene ogni giorno e nel rispetto delle regole.
Cosa serve:
- tappetino o telo da stendere a terra;
- acqua;
- asciugamano;
- una pallina da tennis e un elastico da ginnastica (se possibile, ma non obbligatorio).
Le lezioni prevedono il rispetto delle direttive previste nel protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in relazione allo svolgimento in sicurezza delle attività corsistiche.
Per partecipare al laboratorio è richiesto il Green Pass come da indicazione ministeriale.
Le parole più cercate
Micaela casalboni
stefano salerno
stage di regia
Marco Baliani
tessuti
Marco
corso di tessuti
pluriversità
tassinari
Marco Falsetti
Andrea Paolucci
Teatrobus
mattei
cardone
arginebox
romanzo
itc studio
paolucci
paolo fronticelli
gocciolina
cappuccetto rosso
lampedusa mirrors
CuraUgualeFamiglia
candido
un bes
Corso base
marta
censimento
corso di tessuti aerei
aperitivo con il critico