Teatro - Special Voce alle parole
incontri
10 incontri di 3 ore il venerdì dalle ore 20 alle 23
durata
date degli incontri: 8 e 22 novembre, 13 dicembre, 10 e 24 gennaio, 7 e 21 febbraio, 6 e 20 marzo, 3 aprile
prezzo
€ 290 per l'intero laboratorio. 200€ se già iscritti a un laboratorio base. 100€ se già iscritti a un corso base e ad un corso intensivo.
iscrizione
Per i dettagli sull'iscrizione a questo laboratorio visitare la pagina Segreteria e iscrizioni
Docenti


Attrice
Insegnante laboratori di teatro per adolescenti e principianti
Diplomata nel 1996 alla Scuola di Teatro di Bologna diretta da A. Galante Garrone e nel 1999 al corso di perfezionamento per attori di prosa presso ERT di Modena, Teatro Stabile Regionale. Studia inoltre all'Ecole dramatique di S. Etienne (FR) confrontandosi con gli allievi delle più importanti scuole europee. Successivamente segue dei seminari con Serena Sinigaglia, Maria Teresa dal Pero, Cèsar Brie. Lavora per alcuni anni con la compagnia di commedia dell'arte Pantakin di Venezia, S. Paggin, S. Bressanello. Contemporaneamente anche con registi come G. Cobelli (Lezione ultima, Macbeth), N. Garella (Lo Spettro blu cabaret), G. De Monticelli (Le anime morte), P. Maccarinelli (Se questo è un uomo), A. Calenda (Otello), A. Adriatico (Le cognate), partecipando a produzioni di ERT (Modena), Arena del Sole (Bologna), Teatro dell'Argine (San Lazzaro), Franco Parenti (Milano), Teatro La Fenice (Venezia). Ha lavorato anche in cinema e in televisione con A. D'Alatri (Casomai), G. Tescari (Gli occhi dell'altro), A. Sweet (Ris). Dal 2006 lavora come insegnate e attrice con la Compagnia Teatro dell’Argine presso l’ITC Teatro.
luoghi
ITC Studio - Sala A
Esercitazioni pratiche di lettura ad alta voce con accenni di dizione fonetica e tecniche espressive.
Comprendere la struttura e le atmosfere di un testo è come comporre una melodia.
Il workshop ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti, tecnici ed espressivi, per leggere e parlare, valorizzando i contenuti e gli aspetti più soggettivi e personali che si nascondono tra le pieghe delle parole, imparando ad attingere da quell'immenso territorio interiore dove nascono le nostre suggestioni, per creare, in chi ci ascolta, immagini, sensazioni e stati d'animo sempre nuovi e unici in modo efficace e chiaro.
Il workshop ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti, tecnici ed espressivi, per leggere e parlare, valorizzando i contenuti e gli aspetti più soggettivi e personali che si nascondono tra le pieghe delle parole, imparando ad attingere da quell'immenso territorio interiore dove nascono le nostre suggestioni, per creare, in chi ci ascolta, immagini, sensazioni e stati d'animo sempre nuovi e unici in modo efficace e chiaro.
Argomenti:
1. “Una volta un accènto cascò”: regole generali dell'articolazione dei suoni e accenni sulle regole di fonetica
2. Accordiamo lo strumento : la tua voce è unica
3. Parole come note: tecniche di lettura espressiva
4. Che sapore ha il cielo?: il colore delle parole
5. Esercitazioni: Il romanzo e le immagini
6 .Esercitazioni: I suoni della poesia
7. Esercitazioni: Io penso, io sento, io dico
2. Accordiamo lo strumento : la tua voce è unica
3. Parole come note: tecniche di lettura espressiva
4. Che sapore ha il cielo?: il colore delle parole
5. Esercitazioni: Il romanzo e le immagini
6 .Esercitazioni: I suoni della poesia
7. Esercitazioni: Io penso, io sento, io dico
LEZIONE DI PROVA GRATUITA SU PRENOTAZIONE
Martedì 5 novembre 2019 dalle ore 20.00 alle ore 21.00
presso l'ITC Studio, via Vittoria 1, San Lazzaro
Martedì 5 novembre 2019 dalle ore 20.00 alle ore 21.00
presso l'ITC Studio, via Vittoria 1, San Lazzaro
Le parole più cercate
CuraUgualeFamiglia
cardone
stage di regia
candido
Andrea Paolucci
tessuti
aperitivo con il critico
stefano salerno
arginebox
Teatrobus
Micaela casalboni
censimento
gocciolina
romanzo
corso di tessuti aerei
paolucci
pluriversità
tassinari
itc studio
Marco Baliani
Marco
corso di tessuti
un bes
mattei
lampedusa mirrors
Corso base
cappuccetto rosso
paolo fronticelli
marta
Marco Falsetti