La Turnàta Teatro - 2005
Locandina
interpretato e diretto da Mario Perrotta
Debutto venerdì 16 settembre 2005
Lo spettacolo
La turnàta, invece, è altra cosa; vuol dire che hai raggiunto l'obbiettivo, ti sei sistemato, puoi mettere a fuoco, ricordare le facce e i luoghi perché ora stai per tornarci, definitivamente. Da Zurigo a Lecce i chilometri sono 1.400. Un'avventura. Soprattutto nel 1969; soprattutto se la turnàta la fai non perché ti sei sistemato ma perché - ...gli svizzeri ti hanno fottuto! - soprattutto se in macchina ci sono un nonno morto e un bambino che ha vissuto cinque anni murato in una stanza. Un'avventura» (Mario Perrotta).
Il progetto Cìncali
Un progetto nato nell’inverno 2002 sull’emigrazione italiana del secondo dopoguerra, che ha dato vita a due spettacoli distinti:
Italiani cìncali – parte prima: minatori in Belgio che ha debuttato il 22 settembre 2003 al Teatro dell’Orologio di Roma;
La turnàta- Italiani cìncali parte seconda andato in scena il 16 settembre del 2005 a Roma, al Festival Bella Ciao.
Obiettivo principale del progetto e del lavoro di ricerca, è stato l’emigrazione verso i paesi del nord-Europa, fenomeno che gode di una peculiarità rispetto all’emigrazione transoceanica e a quella interna: i suoi protagonisti sono stati sempre considerati emigranti di scarto. Infatti chi partiva per le Americhe o per il nord-Italia aveva spesso un obiettivo preciso: restare. Questa scelta era agevolata dalle leggi e dalla lontananza di quei paesi o, per il nord-Italia, dal fatto di restare in territorio nazionale. Al contrario, chi veniva “arruolato” in Belgio o in Svizzera, si trovava nella condizione di eterno stagionale, un po’ per le leggi locali e un po’ per il disagio nei rapporti con gli autoctoni, che consideravano quegli uomini diversi e utili soltanto come braccia da lavoro a tempo determinato.
L'ossatura del progetto è costituita da 150 ore di registrazioni audio e video raccolte in Italia e all'estero, ma anche da lettere e diari che gli intervistati ci hanno fornito.
Il Progetto Cìncali, ideato da Mario Perrotta, si sviluppa all'interno della Compagnia del Teatro dell'Argine, seguendo una delle linee portanti del nostro lavoro: la produzione di drammaturgie originali. I due spettacoli che ne scaturiscono sono frutto della collaborazione con Nicola Bonazzi. È in questa fase, infatti, che tutto il materiale reperito durante la ricerca viene rielaborato in forma drammaturgica per giungere a quella sintesi necessaria a rappresentare in scena un fenomeno così vasto come l'emigrazione.
Le recensioni
La scheda tecnica
-
12 proiettori PC QPS 1000 watt, completi di porta gelatine e bandiere
-
2 sagomatori Juliat 1200 watt
-
2 domino 1 kilowatt.
-
12 canali dimmer da 2,5 kilowatt
-
1 mixer luci 12 canali con doppio banco, memorie e temporizzatore (N.B. doppio banco, memorie e temporizzatore sono caratteristiche irrinunciabili per l’andata in scena dello spettacolo, mixer con caratteristiche differenti da concordare per iscritto con la compagnia)
-
Gelatine 201 per 2 proiettori PC e 2 sagomatori. Gelatina 165 o 132 per 1 pc
-
Se lo spazio non è adibito usualmente a rappresentazioni dovranno essere fornite anche 4 piantane Wind-up da 3,80 mt
-
Se il teatro non è fornito di americana esterna al palcoscenico e non è fornito di staffe in sala, ma è fornito di americane sul palcoscenico, saranno sufficienti 2 piantane Wind-up da 3,80 mt
-
Fornitura elettrica minima: 20 kw
-
1 mixer audio 6 canali
-
1 lettore Compact Disc
-
Impianto di amplificazione adeguato allo spazio
-
In caso di cattiva acustica o in spazio aperto: 1 radio microfono ad archetto
-
1 sedia in legno da osteria
-
1 bicchiere semplice di vetro
- La durata dello spettacolo è di 80 minuti
- Regia in posizione centrale di fondo sala
- Il committente provvederà alla fornitura del personale per il montaggio
- Il materiale dovrà essere montato entro le 17.30 del giorno di spettacolo
- Un tecnico elettricista dovrà essere presente per effettuare i puntamenti, le prove luci e audio su indicazione della Compagnia e l'assistenzxa al mixer durante lo spettacolo
Variazioni alla presente scheda tecnica dovranno essere preventivamente concordate con la Compagnia.
Referente Tecnico
Carlo Corticelli
348 9304560
carlo.corticelli@teatrodellargine.org