Riconoscimenti e prime volte
1995
- La prima tournèe
-
La prima tournèe: Noccioline, Della Nanna e della Pippa e Intrichi d'amore debuttano a "Formello palcoscenico città" (Roma) per l’estate romana.
1998
- Direzione artistica dell'ITC Teatro
-
29 giugno 1998: La Compagnia vince il bando di idee per la gestione dell'ITC Teatro.
2004
- Finalisti ai Premi Ubu
-
Per la prima volta finalisti all'Ubu con il testo di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta Italani Cìncali!, in gara come come migliore novità italiana.
2005
- Prima volta all'estero
-
La Compagnia viene invitata per la prima volta all'estero: Pane quotidiano debutta sul prestigioso palco del Sophiensaele, storico spazio teatrale berlinese.
2006
- Vincitori del Premio Hystrio
-
21 settembre 2006: viene assegnato al Teatro dell'Argine il Premio Hystrio - Associazione Nazionale dei Critici di Teatro.
2008
- Riconoscimento del Ministero della Cultura
-
Gennaio 2008: La Compagnia è riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
2009
- Primo bilancio sociale
-
Gennaio 2009: la Compagnia presenta il suo primo bilancio sociale.
- Premio Hystrio per la drammaturgia
-
Giugno 2009: Odissea di Mario Perrotta vince il Premio Hystrio per la drammaturgia.
2010
- Primo progetto europeo
-
Febbraio 2010: La Compagnia vince il suo primo bando europeo.
2011
- 5 spettacoli in 5 festival
-
Luglio - Ottobre 2011: La Compagnia viene invitata a 5 importanti Festival con 5 differenti spettacoli: Atto finale - Flaubert al Festival di Andria (BA), La stagione delle piogge al Festival di Volterra (PI), Report dalla città fragile a "Le vie dei Festival" (Roma), I cavalli alla finestra all'Underground Theatre Festival di Arad (Romania) e Bollettino del diluvio universale al Festivalfilosofia di Modena.
- Premio speciale Ubu 2011
-
12 dicembre 2011: La Trilogia sull'individuo sociale di Mario Perrotta vince il Premio Speciale UBU 2011.
2012
- Premio Camillo grandi
-
15 giugno 2012: la Compagnia vince il Premio Camillo Grandi per le attività teatrali interculturali, con i rifugiati politici e i richiedenti asilo.
2013
- Premio Ubu 2013
-
9 dicembre 2013: Mario Perrotta - attore, regista e drammaturgo del Teatro dell'Argine - riceve il Premio Ubu 2013 come miglior attore per Un bès – Antonio Ligabue, ex aequo con Carlo Cecchi.
2014
- Venti candeline
-
La compagnia compie vent'anni. Per festeggiare, realizza Le Parole e la Città, uno spettacolo scritto da tremila persone e interpretato da centocinquanta attori.
2015
- Il Teatro dell'Argine diventa Residenza Artistica
-
Con l'approvazione dell'assegnazione dei finanziamenti per lo spettacolo per l'anno 2015 da parte della Giunta Regionale dell'Emilia-Romagna, il Teatro dell'Argine ottiene la qualifica di residenza artistica, nuova categoria ministeriale del FUS.
- Premio Nico Garrone 2015
-
31 luglio 2015: Le Parole e la Città vince il Premio Nico Garrone 2015, assegnato a un maestro o un evento "che abbia saputo dare positivo impulso al teatro, alla cultura teatrale attraverso festival o spettacolo, saggio o collaborazioni internazionali".
- Premio della Critica 2015 ANCT
-
01 ottobre 2015: il Progetto Ligabue vince il Premio della Critica 2015.
- Premi Ubu 2015
-
Il Progetto Ligabue vince il Premio Ubu 2015 come miglior progetto artistico o organizzativo. Nella stessa categoria, tra i finalisti, Le Parole e la Città.
2017
- Futuri Maestri riceve la Medaglia del Presidente della Repubblica
-
4 maggio 2017: Sergio Mattarella conferisce la medaglia del Presidente della Repubblica al progetto Futuri Maestri.
- Premi Anct, Ubu e rete critica
-
12 dicembre 2017: Futuri Maestri vince il Premio Nazionale della Critica ANCT.
È inoltre finalista alla quarantesima edizione dei Premi Ubu come miglior progetto curatoriale e al Premio Rete Critica nella categoria miglior progetto/organizzazione.
2018
- Premio Eolo Award
-
3 maggio 2018: Futuri Maestri e Teatro Arcobaleno vincono il Premio Eolo Award come miglior progetto culturale ed educativo.
2020
- Max-Brauer-Preis
-
9 maggio 2020: il Teatro dell'Argine riceve il Max-Brauer-Preis 2020, il premio che la Fondazione tedesca Alfred Toepfer assegna ogni anno a individui o organizzazioni che modellano la vita culturale, scientifica, artistica o intellettuale di Amburgo con il loro impegno. In particolare la Fondazione ha voluto conferire al gruppo questo premio come contributo per aiutare la compagnia a preservare il suo lavoro, definito come «un eccezionale curriculum di eccellenza artistica, creatività e inclusività», che potrebbe essere messo a rischio dall'emergenza CoViD-19.