The Art of Dialogue
Il Progetto
un progetto del Teatro dell’Argine
realizzato con Bosch Alumni Network
27 febbraio – 2 marzo 2019
The Art of Dialogue (L’Arte del Dialogo) si è svolto dal 27 febbraio al 2 marzo 2019 a San Lazzaro di Savena, presso l’ITC Studio, ospitato dal Teatro dell’Argine. È stato un momento di formazione e di scambio internazionale rivolto ai membri della Bosch Alumni Network, una rete di esperti culturali e artistici, nonché professionisti operanti in contesti interculturali, con migranti e rifugiati.
Hanno preso parte alla sessione di lavoro sedici partecipanti, fra cui artisti di teatro e visivi, giornalisti, film-makers, progettisti culturali, docenti, mediatori, interpreti e lavoratori della cultura provenienti da diversi paesi – Austria, Belgio, Egitto, Georgia, Germania, Grecia, Italia, Regno Unito, Svezia, Turchia, Ungheria – che hanno avuto l’occasione d’incontrarsi e lavorare insieme all’interno del PractitionersLab, un workshop per confrontare pratiche, metodologie e processi, indagare le intenzioni ed esplorare i punti di forza e di debolezza dei lavori sia nelle diverse aree locali che in un più ampio contesto europeo.
Il workshop – formazione per formatori
“The Art of Dialogue. An international and Interactive training and networking session on culture, the arts and intercultural dialogue”, ovvero un training internazionale e interattivo e una sessione di networking sulla cultura, le arti e il dialogo interculturale; un PractitionersLab rivolto a operatori culturali e artisti.
La struttura della sessione di lavoro è stata proposta dal Teatro dell’Argine, che l’ha creata e implementata in partenariato con l’UNHCR – L'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati nell’ambito del progetto Acting Together #WithRefugees. I contenuti specifici e il programma definitivo sono stati concordati con Bosch Alumni Network e gli stessi partecipanti; la quattro giorni prevedeva quindi:
- un training per i formatori finalizzato a condividere pratiche, esercizi, proposte, metodologie, progetti, casi di successo e insuccesso nell’uso degli strumenti teatrali all’interno di contesti interculturali presi ad esempio dall’esperienza ventennale del Teatro dell’Argine;
- una “learning partnership”: uno scambio attivo di buone pratiche nel campo del dialogo interculturale fra ciascuno dei partecipanti;
- gruppi di lavoro creati al fine di rielaborare le questioni più urgenti o le necessità emerse dalle sessioni precedenti.
il libro di ricette culturali
The Art of Dialogue - Cookbook, è un libro di ricette culturali che raccoglie i risultati del workshop sotto forma di “ricette”, presentate dai sedici partecipanti. Ogni ricetta è una pratica o un progetto, ciascuna di queste descrive processi culturali, strumenti e metodologie nel campo del dialogo interculturale, il tutto tradotto nel linguaggio culinario, al fine di trasmettere la vastissima quantità d’informazioni emerse durante i quattro giorni di lavoro nel modo più accessibile a tutti.
Ogni ricetta specifica gli ingredienti necessari, le istruzioni per miscelarli insieme e cucinarli, il tempo di cottura, le spezie e l’ingrediente segreto che ne farà un piatto delizioso.
Il booklet è scritto in lingua inglese.
Per scaricare la versione pdf clicca qui.
Per sfogliare online il booklet clicca qui.
Foto di Davide Saccà
Le parole più cercate
stage di regia
Corso base
censimento
cardone
corso di tessuti aerei
Teatrobus
candido
stefano salerno
Marco
Micaela casalboni
lampedusa mirrors
tassinari
paolo fronticelli
itc studio
Andrea Paolucci
Marco Baliani
aperitivo con il critico
marta
paolucci
mattei
tessuti
romanzo
un bes
arginebox
Marco Falsetti
gocciolina
pluriversità
CuraUgualeFamiglia
corso di tessuti
cappuccetto rosso