Incontriamoci a L’Aquila

Il Progetto
Incontriamoci a L’Aquila
Un percorso di conoscenza ed appartenenza alla città dell'Aquila, attraverso la narrazione storica del Prof. Antonio Porto, i percorsi teatrali di Teatrabile e del Teatro dell’Argine, la curiosità delle insegnanti, degli alunni e delle alunne della Scuola primaria di Sassa - Istituto comprensivo "G. Rodari"
un progetto a cura del Teatro dell’Argine, di Teatrabile e dell’istituto comprensivo “Gianni Rodari” dell’Aquila
in collaborazione con il Comune dell’Aquila e il Teatro Stabile Abruzzese
NOVEMBRE 2014 - GIUGNO 2015
Un’esperienza in grado di raccontare una città
quella che abitiamo e quella che vorremmo abitare
quella che abbiamo conosciuto e che mi piacerebbe moltiplicare
perché tutti possano conoscerla
Incontriamoci a l’Aquila è un progetto teatrale, sociale e di cittadinanza attiva dedicato alle nuove generazioni della città dell’Aquila che si propone, attraverso il teatro, di ricostruire la memoria storica dei luoghi, quei luoghi perduti o trasformati dopo quell’aprile 2009.
Nato a novembre 2014 per volere delle insegnati della scuola primaria di Sassa, in particolare grazie al coordinamento della maestra Tiziana Mattei, il progetto ha coinvolto gli alunni e le alunne delle classi VA e VB della Scuola Primaria di Sassa (Istituto Comprensivo "G. Rodari" di L'Aquila), in un percorso di costruzione di identità sociale e culturale, di memoria storica di quei luoghi cambiati o non più esistenti, attraverso il teatro e la narrazione.
Incontriamoci all’Aquila si concluderà sabato 6 giugno 2015 alle ore 18.30 con una passeggiata teatrale per le vie del centro con gli alunni delle classi VA e VB della Scuola Primaria di Sassa, i Vigili del Fuoco del Comando provinciale, i giocatori della squadra di rugby dell'Aquila e gli alunni del Conservatorio Statale di musica" A. Casella" dell'Aquila.
L'Esito finale - 6 giugno 2015
Incontriamoci a L’Aquila
Passeggiata teatrale per le vie del centro
sabato 6 giugno 2015 ore 18.30 | L'Aquila
da Piazza Santa Margherita per continuare a Piazza Palazzo e concludersi sulla scalinata antistante la Basilica di San Bernardino
ideazione
Andrea Paolucci (Teatro dell’Argine) ed Eugenio Incarnati (Teatrabile)
con
gli alunni e le alunne delle classi VA e VB della Scuola Primaria di Sassa, Istituto Comprensivo "G. Rodari" di L'Aquila - una rappresentanza dei Vigili del Fuoco del Comando provinciale dell'Aquila - alcuni giocatori della squadra di rugby dell'Aquila - gli alunni del Conservatorio Statale di musica" A. Casella" dell'Aquila
hanno collaborato alle interviste
Conservatorio Statale di musica" A. Casella" L'Aquila - Squadra di rugby dell'Aquila - Vigili del Fuoco del Comando provinciale L'Aquila - Thales Alenia Space – Polizia Municipale L'Aquila - Laboratori nazionali del Gran Sasso (Gran Sasso Science Istitute) - Università degli Studi dell'Aquila - Teatro Stabile D'Abruzzo – Comune dell'Aquila - Istituto Comprensivo "G. Rodari" L'Aquila
si ringrazia
la Soprintendenza Beni Storici Artistici Etnoantropologici dell'Abruzzo - gli alunni e le alunne della Scuola secondaria di primo grado di Sassa - Francesco De Santis, Vicepresidente Consulta Provinciale degli Studenti di L’Aquila - Luigi Benedetti - il Rettore, i docenti, gli allievi e il personale amministrativo della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa - Andrea Mandruzzato, documentazione e contenuti video.
Come una fiaba sopravvive grazie alla sua continua narrazione nella dimensione transgenerazionale, così può continuare a vivere l'identità della nostra città, percorrendola, narrandola, conservandone gli spazi, la cultura e la storia che vive dentro la memoria collettiva e che, necessariamente, va affidata ai nostri giovani come forte ancoraggio per il loro futuro. È con questa finalità che un gruppo di bambine e bambini e dei teatranti coinvolgenti e appassionati, hanno realizzato un percorso itinerante nei luoghi della città. Le performance sono nate dalle emozioni suscitate sia dalla ricostruzione storica, sia dalle interviste condotte dalle bambine e dai bambini ad alcune delle realtà più significative, da sempre presenti sul territorio aquilano. A tutti è stata fatta una semplice domanda: “Quali sono i 5 luoghi che non possono mancare nella tua città ideale?”. Dalle centinaia di risposte ottenute, è iniziata la nostra passeggiata per le vie del centro.
Centinaia di persone hanno preso parte all'evento finale, ideato, creato e realizzato dai bambini grazie al teatro e alla memoria: un modo per ritrovarsi nel centro di una città che da anni, ormai, non era più punto d'incontro.
Il Video - Promo
Il Video - Highlights
Il Video - Le interviste
Le parole più cercate
tessuti
Micaela casalboni
CuraUgualeFamiglia
itc studio
arginebox
paolucci
mattei
gocciolina
Marco
romanzo
corso di tessuti aerei
un bes
cappuccetto rosso
censimento
Corso base
stage di regia
lampedusa mirrors
paolo fronticelli
Marco Falsetti
Teatrobus
marta
cardone
Marco Baliani
tassinari
pluriversità
corso di tessuti
stefano salerno
Andrea Paolucci
aperitivo con il critico
candido