Teatro 2012/2013

Dedicata a Stefano Tassinari
Persone
«Quattro miliardi di uomini su questa terra,
ma la mia immaginazione è uguale a prima.
Se la cava male con i grandi numeri.
Continua a commuoverla la singolarità.»
Wislawa Szymborska
Là fuori, da qualche tempo in qua, ci sono solo numeri: numeri applicati a parole che vorrebbero spiegarci la crisi economica ma che noi fatichiamo a comprendere; e poi numeri applicati a categorie: il numero degli “esodati”, dei “cassintegrati”, dei “licenziati”, dei “disoccupati”. La singolarità delle persone è abolita in nome della limpida chiarezza di insiemi e sottoinsiemi; gli affetti sono sacrificati sull’altare di una sbrigativa didattica del reale. Ma il teatro, come una riserva indiana, prova ancora a mettere al centro del proprio racconto le persone e le relazioni tra loro: persone comuni, portatrici di storie esemplari o anche solo gioiose e commoventi. A loro abbiamo voluto intitolare questa stagione: sono i deportati della Shoah italiana, o i ragazzi che riflettono sui rischi della dittatura, sono le figurine tenere e patetiche cantate da Gaber, sono i disabili soppressi dal nazismo; è la moltitudine di uomini e donne incontrati in un viaggio in Africa; sono i sudditi in ascolto di certi deliri autoritari; è il povero operaio che torna a casa e la trova occupata da altri; sono i due poetici clochard alle prese con una vita che faticano a capire; sono i preti di fronte alla crisi dei valori in cui hanno sempre creduto; sono i cittadini comuni che aspettano l’arrivo degli alieni come possibili redentori; sono altri cittadini costretti a distruggere qualsiasi immagine individuale; sono due fratelli uniti (divisi?) dalla figura di un padre mitico e forse inesistente. Sono, infine, le persone, di cui per anni, con impegno ed energia, ha raccontato la storia Stefano Tassinari; e sono tutte le persone che riusciva a mettere insieme per creare incontri straordinari e indimenticabili. A lui, alla sua inguaribile generosità, è dedicata questa stagione.
calendario completo
da mercoledì 14 novembre a domenica 2 dicembre (riposo lunedì e martedì) – ore 21.00
TdA in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano
Se non sarò me stesso (Diari e volti dalla Shoah - Studio 1)
dai diari dell’Archivio di Pieve Santo Stefano
drammaturgia a cura di Nicola Bonazzi, Azzurra D’Agostino e Vincenzo Picone
con Giada Borgatti, Micaela Casalboni, Lea Cirianni, Deborah Fortini, Giulia Franzaresi, Ida Strizzi
regia di Andrea Paolucci
venerdì 14 e sabato 15 dicembre – ore 21.00
Il Teatro dell'Argine presenta I Ragazzi Crossing Paths
Diario di una follia di stato
con Simon Barletti, Alice Bettocchi, Jenny Calzolari, Monique David, Lorenzo De Mitri, Carmela Delle Curti, Yodith D’Uva, Amine Lamraoui, Eugenio Massara, Sanaà Selfaoui, Martina Teduccio, Lorenzo Tucci, Elena Verzella video: Simon Barletti regia di Micaela Casalboni
sabato 22 dicembre – ore 21.00
venerdì 11 e sabato 12 gennaio – ore 21.00
da mercoledì 16 a domenica 20 gennaio – ore 21.00
Compagnia del Teatro dell'Argine
Teatro in viaggio - Lungo la rotta dei migranti
dall’omonimo libro di Pietro Floridia (ed. Nuova S1) video di Luana Pavani responsabile tecnico: Gabriele Silva di e con Pietro Floridia
lunedì 28 gennaio - ore 21.00
sabato 2 febbraio – ore 21.00
domenica 10 febbraio – ore 21.00
sabato 16 febbraio – ore 21.00
sabato 2 marzo – ore 21.00
Carrozzeria Orfeo/Benevento Città Spettacolo, La Corte Ospitale, Teatro Stabile di Napoli e Napoli Teatro Festival Italia; con il contributo di Fondazione Cariplo e Residenza Idra
Robe dell'altro mondo
drammaturgia di Gabriele Di Luca
con Gabriele Di Luca, Luisa Supino, Massimiliano Setti, Roberto Capaldo
regia di Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Roberto Capaldo
da mercoledì 13 a domenica 17 marzo – ore 21.00
Le parole più cercate
tessuti
Micaela casalboni
paolo fronticelli
cappuccetto rosso
stage di regia
censimento
CuraUgualeFamiglia
un bes
Marco Baliani
corso di tessuti
Corso base
arginebox
Andrea Paolucci
candido
romanzo
Teatrobus
pluriversità
lampedusa mirrors
cardone
paolucci
stefano salerno
corso di tessuti aerei
marta
mattei
itc studio
tassinari
Marco Falsetti
Marco
gocciolina
aperitivo con il critico