L'identità spezzata: un nuovo stage a cura di Tanino De Rosa 29/10/2013

Da venerdì 22 a domenica 24 novembre e da venerdì 6 a domenica 8 dicembre 2013 Tanino De Rosa condurrà il laboratorio teatrale intensivo L’identità spezzata, da Come tu mi vuoi di Luigi Pirandello.
«Le esercitazioni poggeranno prevalentemente sull'esercizio costante del DIALOGO, quindi della RELAZIONE fra i diversi soggetti, e sullo studio dell'identità dei singoli personaggi coinvolti nel testo pirandelliano, del personaggio principale, in particolare. Il tema dell'identità (e dell'alterità) vive nella memoria spezzata dell'IGNOTA, personaggio chiave di quest'opera di Pirandello. Come il famoso “smemorato di Collegno” (alla cui storia vera pare si sia ispirato lo scrittore siciliano), anche lei è coinvolta in una vicenda di doppia identità, di ambigua identità, mai ricomposta se non illusoriamente. L'IGNOTA viene riconosciuta dal suo presunto marito, che ritiene di aver ritrovato dopo dieci anni sua moglie, una certa signora Lucia, misteriosamente scomparsa dieci anni prima. In realtà però, Pirandello intende affrontare più in generale il tema dell'incertezza dell'identità che ogni persona si appresta a cercare con fatica. La commedia, scritta nel 1930 e ambientata in due luoghi differenti, dopo una temporanea soluzione nel secondo atto troverà nel terzo un finale sorprendente, riaffidando il personaggio protagonista alla sua vecchia, incerta identità. Un'occasione quindi, attraverso esercitazioni pratiche, per studiare ed interpretare i personaggi maschili e femminili del testo, per intrecciare dialoghi in coppia o coralmente con più personaggi, ma soprattutto per cercare, e alcune volte oltrepassarlo, il confine tra recitazione e teatro d'improvvisazione e studiare la relazione tra parola e azione. Nell'affrontare il testo, sforzandosi di superare la centralità della parola, che rischia di fare del teatro “un'appendice della letteratura”, cercando nelle azioni fisiche ed emotive il movente, l'impulso che motiva le parole del testo». (Tanino De Rosa)
Per ulteriori info e iscrizioni: 051 627 1604 – info@itcteatro.it
Le parole più cercate
cappuccetto rosso
arginebox
lampedusa mirrors
Andrea Paolucci
itc studio
cardone
corso di tessuti
pluriversità
tassinari
Marco Baliani
mattei
paolo fronticelli
tessuti
censimento
Micaela casalboni
gocciolina
stefano salerno
stage di regia
aperitivo con il critico
Marco Falsetti
Corso base
candido
paolucci
CuraUgualeFamiglia
marta
Marco
romanzo
Teatrobus
corso di tessuti aerei
un bes