Un nuovo progetto internazionale per il TdA! 01/10/2012

Il TdA ha vinto un bando della Fondazione Anna Lindh, molto attiva sui temi della cittadinanza partecipata e del dialogo interculturale nell'area euromediterranea. Il progetto si intitola Acting Diversity, è dedicato a rifugiati politici e giovani, e coinvolge come partner vecchi amici quali la Compagnia Badac Theatre (Regno Unito) - già partner, tra gli altri, nel progetto europeo Crossing Paths - e l'Al-Harah Theater (Palestina), con cui sono stati realizzati vari progetti, tra i quali lo spettacolo Metamorphosis.
Acting Diversity consiste principalmente nella realizzazione di due laboratori teatrali con due gruppi interculturali: uno che coinvolge anche richiedenti asilo e rifugiati politici, l'altro composto da giovani sotto i 25 anni. Il progetto incentrato su temi cruciali quali la partecipazione attiva, la cittadinanza democratica, il dialogo interculturale e ha il suo punto di partenza ovviamente nel teatro, inteso come uno dei possibili strumenti verso una società più coesa, democratica e inclusiva. I due laboratori sfoceranno in due spettacoli, che debutteranno uno nell'ambito del Festival delle Scuole (maggio 2013) e l'altro nell'ambito del festival interculturale La Scena dell'Incontro (luglio 2013). I partecipanti avranno l'opportunità di lavorare, oltre che con i registi del TdA, anche con gli artisti inglesi e palestinesi, che terranno ciascuno una settimana di workshop con i due gruppi e con gli artisti e operatori del TdA. Questi ultimi, a loro volta, andranno a lavorare per una settimana a Beit Jala e a Londra, nell'ottica di uno scambio attivo di metodologie e pratiche e anche di informazioni sulla condizione dei rifugiati politici in queste tre aree così diverse fra loro.
Il progetto parte oggi, lunedì 1 ottobre 2012, e si concluderà il 30 settembre 2013.
«Acting Diversity è un progetto che coinvolge tre organizzazioni artistiche e culturali in Italia, Palestina e Regno Unito, ma anche richiedenti asilo, rifugiati politici, migranti e giovani provenienti da tutto il mondo.
Acting Diversity ha a che fare con il teatro come un importante strumento culturale, educativo e sociale, atto a favorire il dialogo interculturale e la promozione della diversità, per lo sviluppo di una società più coesa, democratica e inclusiva.
Acting Diversity è due laboratori teatrali interculturali con richiedenti asilo, rifugiati politici, migranti e giovani, che si concluderanno con due spettacoli sui temi dell’intercultura, del razzismo, dell’immigrazione, affrontando la questione della cittadinanza e dei diritti.
Acting Diversity è due importanti festival di teatro, tre comunità molto diverse di tre paesi euro-mediterranei , e una rete di istituzioni, associazioni, organizzazioni e individui.
Acting Diversity è tre workshop di scambio tra artisti professionisti che lavorano in contesti sociali, provenienti dal Teatro dell'Argine (Italia), Al-Harah Theater (Palestina), Badac Theatre Company (Regno Unito), al fine di ricercare e sviluppare nuove pratiche.
Acting Diversity sta usando il teatro per diffondere la conoscenza delle altre culture, sostenere la partecipazione attiva nella società civile, l’apprendimento non formale, e la costruzione di una nuova società euromediterranea.»
Project co-funded by the Anna Lindh Foundation
Le parole più cercate
censimento
candido
lampedusa mirrors
marta
paolo fronticelli
Marco
aperitivo con il critico
romanzo
Micaela casalboni
itc studio
corso di tessuti aerei
un bes
Andrea Paolucci
mattei
Corso base
tessuti
stefano salerno
pluriversità
gocciolina
cappuccetto rosso
arginebox
corso di tessuti
cardone
Marco Baliani
paolucci
tassinari
CuraUgualeFamiglia
stage di regia
Marco Falsetti
Teatrobus