Incontro con i ragazzi del progetto Rifugio Europa 30/01/2012

Il progetto Rifugio Europa (finanziato con il sostegno del Programma Gioventù in Azione della Commissione Europea e patrocinato dall’Ambasciata Svedese in Italia) è nato dalla collaborazione tra due giovani gruppi interculturali, uno proveniente dall’Italia e composto da giovani italiani e migranti che frequentano i laboratori teatrali della Compagnia Teatro dell’Argine, l’altro formato da giovani svedesi e da immigrati e rifugiati in Svezia, dove seguono percorsi teatrali con l’Associazione NBV di Skelleftea.
Il progetto prevedeva che in entrambi i paesi si svolgessero workshop teatrali intensivi con gruppi misti e con un esito finale spettacolare aperto al pubblico. Inoltre, i partecipanti hanno condotto una ricerca per documentare, usando la videocamera, i vari aspetti della vita cittadina dei migranti; i materiali così girati sono stati poi montati in un piccolo documentario. La prima parte del progetto si è svolta ad aprile 2011 in Svezia, dove il workshop ha dato vita a uno spettacolo che ha avuto grande successo nell’ambito del Festival Storytelling 2011 a Skelleftea. A novembre 2011 i due gruppi si sono incontrati a Bologna per lavorare insieme sui temi della migrazione, dell’asilo politico e dei problemi che i giovani migranti incontrano nei nuovi paesi di residenza. Il gruppo interculturale (composto da italiani, svedesi e migranti da varie parti del mondo) è stato l’occasione per uno scambio di esperienze personali e per ragionare sull’uso creativo delle differenze culturali tra i partecipanti.
Martedì 31 gennaio a partire dalle 20.00 presso lo Spazio INDUE (Vicolo del Broglio 1/F - Bologna) si terrà un incontro con i ragazzi che hanno partecipato al progetto, durante il quale verranno proiettati il "video-documentario" delle prove e le interviste ai ragazzi svedesi e italiani fatte durante la settimana di lavoro comune in Italia.
Alle proiezioni seguirà un dibattito sui temi affrontati dallo spettacolo nato nell’ambito del progetto: il concetto di straniero, l'esclusione sociale, le ricchezze delle diversità, ma soprattutto il valore dell'esperienza e dell'incontro per i ragazzi partecipanti che riporteranno il loro punto di vista.
Vi aspettiamo numerosi!
Le parole più cercate
itc studio
paolo fronticelli
Marco Baliani
romanzo
tassinari
un bes
Corso base
lampedusa mirrors
marta
corso di tessuti aerei
arginebox
Micaela casalboni
pluriversità
Andrea Paolucci
cardone
cappuccetto rosso
corso di tessuti
stefano salerno
Teatrobus
stage di regia
tessuti
candido
gocciolina
Marco Falsetti
CuraUgualeFamiglia
aperitivo con il critico
paolucci
censimento
mattei
Marco