The Promised land: l'e-book 12/07/2019

Da oggi è possibile consultare l'e-book The Promised Land: Intercultural Learning with Refugees and Migrants. Il volume, in lingua inglese, è frutto dell'omonimo progetto, inserito nell’ambito del programma Erasmus+, che ha coinvolto, oltre al Teatro dell'Argine, la compagnia Border Crossings (Londra, Regno Unito), i2u Consulting (Tolosa, Francia), i Musei, Collezioni e Gallerie d’Arte della Città di Oldenburg (Oldenburg, Germania), l'Università di Scienze e Tecnologia di Adana (Adana, Turchia).
The Promised Land è un progetto che si è realizzato in quattro tappe, da settembre 2017 ad agosto 2019, quattro step nel corso dei quali i partner hanno avuto l'opportunità di visitare i rispettivi paesi di provenienza per approfondire la loro formazione attraverso uno scambio di conoscenze ed esperienze in ambito di integrazione culturale, legislazione in materia di immigrazione e modalità di agevolazioni per l'inserimento di rifugiati e migranti nel mondo del lavoro. A fianco all'attività di formazione teorica sono state condivise pratiche più strettamente metodologiche, legate al quotidiano lavoro artistico e didattico, finalizzate al coinvolgimento attivo di nuovi e vecchi cittadini europei. Al centro, dunque, il grande tema della cultura come passepartout per la comprensione delle trasformazioni sociali in atto.
Le riflessioni, raccomandazioni e buone pratiche scaturite dal percorso sono state infine raccolte in un volume, pubblicato in versione e-book grazie al contributo dei professori Dr. Efe EfeoĞlu e Michael Walling attraverso il quale sarà possibile per tutti ripercorrere il progetto, presentato attraverso quattro focus (contesti, discipline, strumenti adottati, risultati ottenuti) e un'analisi socio-politica finale.
The Promised Land è un progetto che si è realizzato in quattro tappe, da settembre 2017 ad agosto 2019, quattro step nel corso dei quali i partner hanno avuto l'opportunità di visitare i rispettivi paesi di provenienza per approfondire la loro formazione attraverso uno scambio di conoscenze ed esperienze in ambito di integrazione culturale, legislazione in materia di immigrazione e modalità di agevolazioni per l'inserimento di rifugiati e migranti nel mondo del lavoro. A fianco all'attività di formazione teorica sono state condivise pratiche più strettamente metodologiche, legate al quotidiano lavoro artistico e didattico, finalizzate al coinvolgimento attivo di nuovi e vecchi cittadini europei. Al centro, dunque, il grande tema della cultura come passepartout per la comprensione delle trasformazioni sociali in atto.
Le riflessioni, raccomandazioni e buone pratiche scaturite dal percorso sono state infine raccolte in un volume, pubblicato in versione e-book grazie al contributo dei professori Dr. Efe EfeoĞlu e Michael Walling attraverso il quale sarà possibile per tutti ripercorrere il progetto, presentato attraverso quattro focus (contesti, discipline, strumenti adottati, risultati ottenuti) e un'analisi socio-politica finale.
Le parole più cercate
cappuccetto rosso
itc studio
Marco
stefano salerno
lampedusa mirrors
Marco Baliani
paolo fronticelli
un bes
romanzo
Andrea Paolucci
pluriversità
censimento
Corso base
marta
aperitivo con il critico
CuraUgualeFamiglia
arginebox
gocciolina
corso di tessuti aerei
tassinari
cardone
Micaela casalboni
Teatrobus
paolucci
stage di regia
Marco Falsetti
mattei
candido
corso di tessuti
tessuti