Comunicare la cultura, oggi 30/04/2019

Lunedì 6 maggio 2019 alle ore 17.30 presso l’ITC Lab, Andrea Maulini presenta il suo libro Comunicare la cultura, oggi.
Un manuale chiaro e completo, edito da Editrice Bibliografica, dedicato a un settore, quello culturale, in decisa crescita negli ultimi anni, soprattutto in Italia. Come strutturare un piano di comunicazione efficace ed efficiente? Come utilizzare strumenti, quali quelli offerti dal web e i vari social network, che hanno sempre più importanza e un impatto determinante sul grande pubblico? Quali strategie adottare? Il volume intende approfondire i diversi aspetti della comunicazione, con un focus specifico sui nuovi mezzi: costruire un sistema strategico di comunicazione digital, progettare e valorizzare un sito web, identificare i social media più adatti alla propria realtà e utilizzarli al meglio, conoscere gli sviluppi futuri di un mondo in continuo mutamento. Il testo, particolarmente aggiornato, risulta di grande interesse per strutture culturali, musei, teatri, festival, promotori di concerti, ma anche per chi organizza eventi e manifestazioni e per professionisti e agenzie di comunicazione, che vedono nella cultura un settore di “avanguardia” e di sperimentazione di strategie innovative. Completano il volume numerosi casi di studio particolarmente significativi, tra cui il progetto Futuri Maestri del Teatro dell'Argine, tratti dalla realtà italiana e straniera, che spaziano dai grandi eventi di respiro internazionale fino a esempi di eccellenza di piccole realtà.
Interverranno, insieme all’autore: Andrea Paolucci e Micaela Casalboni, direttori artistici del Teatro dell’Argine; Davide Conte, Assessore al Bilancio del Comune di Bologna; Antonio Taormina, docente presso l’Università di Bologna; Valeriya Kiliberkova, account director di Profili.
L’ingresso è gratuito, vi aspettiamo!
Un manuale chiaro e completo, edito da Editrice Bibliografica, dedicato a un settore, quello culturale, in decisa crescita negli ultimi anni, soprattutto in Italia. Come strutturare un piano di comunicazione efficace ed efficiente? Come utilizzare strumenti, quali quelli offerti dal web e i vari social network, che hanno sempre più importanza e un impatto determinante sul grande pubblico? Quali strategie adottare? Il volume intende approfondire i diversi aspetti della comunicazione, con un focus specifico sui nuovi mezzi: costruire un sistema strategico di comunicazione digital, progettare e valorizzare un sito web, identificare i social media più adatti alla propria realtà e utilizzarli al meglio, conoscere gli sviluppi futuri di un mondo in continuo mutamento. Il testo, particolarmente aggiornato, risulta di grande interesse per strutture culturali, musei, teatri, festival, promotori di concerti, ma anche per chi organizza eventi e manifestazioni e per professionisti e agenzie di comunicazione, che vedono nella cultura un settore di “avanguardia” e di sperimentazione di strategie innovative. Completano il volume numerosi casi di studio particolarmente significativi, tra cui il progetto Futuri Maestri del Teatro dell'Argine, tratti dalla realtà italiana e straniera, che spaziano dai grandi eventi di respiro internazionale fino a esempi di eccellenza di piccole realtà.
Interverranno, insieme all’autore: Andrea Paolucci e Micaela Casalboni, direttori artistici del Teatro dell’Argine; Davide Conte, Assessore al Bilancio del Comune di Bologna; Antonio Taormina, docente presso l’Università di Bologna; Valeriya Kiliberkova, account director di Profili.
L’ingresso è gratuito, vi aspettiamo!
Le parole più cercate
itc studio
stage di regia
romanzo
paolucci
Marco Falsetti
tessuti
Andrea Paolucci
Teatrobus
paolo fronticelli
corso di tessuti aerei
Micaela casalboni
un bes
stefano salerno
censimento
corso di tessuti
aperitivo con il critico
tassinari
Marco
gocciolina
pluriversità
CuraUgualeFamiglia
lampedusa mirrors
marta
candido
cappuccetto rosso
cardone
Corso base
Marco Baliani
mattei
arginebox