Scelte Forty 15/02/2019

Il Teatro dell'Argine partecipa a Scelte Forty, il progetto partecipativo del Comune di San Lazzaro di Savena in difesa dell'ambiente.
Il Comune di San Lazzaro di Savena, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, ha istituito questo progetto volto a definire nuove azioni che possano aiutare a ridurre le emissioni climalteranti e ad adattare il territorio al cambiamento climatico. La finalità è quella di stimolare e facilitare la riflessione e la co-creazione di proposte, azioni e attività da inserire nel PAESC (Piano di Azione per l'Energia e il Clima).
Il percorso, che proseguirà fino a metà aprile, coinvolgerà, oltre al Teatro dell'Argine/ITC Teatro di San Lazzaro, le associazioni di categoria, le scuole – con la partecipazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi – i centri sociali, le associazioni ambientaliste, i singoli cittadini e tutto il variegato mondo del volontariato e dell’associazionismo.
Il percorso, che proseguirà fino a metà aprile, coinvolgerà, oltre al Teatro dell'Argine/ITC Teatro di San Lazzaro, le associazioni di categoria, le scuole – con la partecipazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi – i centri sociali, le associazioni ambientaliste, i singoli cittadini e tutto il variegato mondo del volontariato e dell’associazionismo.
Attraverso incontri, assemblee, gruppi di lavoro tematici e attività di formazione e sensibilizzazione, si arriverà dunque a una serie di proposte di interventi su temi come l’edilizia, la mobilità, l’efficientamento energetico, l’economia circolare, lo smaltimento dei rifiuti e le misure di adattamento del territorio rispetto ai cambiamenti climatici già in atto.
L'iniziativa partirà con un'assemblea plenaria prevista sabato 16 febbraio alle ore 9.15 presso la Mediateca di San Lazzaro.
A seguire, saranno programmati tre incontri operativi, divisi in quattro gruppi di lavoro, che esploreranno di volta in volta diversi argomenti afferenti quattro (o più) macro temi relativi all'ambiente e alla sua sostenibilità, prevsitei nelle giornate di mercoledì 6, giovedì 14 marzo, e martedì 16 marzo. Ogni partecipante potrà iscriversi indicando un gruppo come scelta preferenziale e un massimo di altri due gruppi come scelta alternativa. Il coordinamento del processo cercherà poi di comporre i gruppi in base alle preferenze espresse, garantendo al contempo una rappresentatività ampia e variegata per competenze, professioni, classe di età, genere, ecc. Le richieste di iscrizione dovranno pervenire entro il 28 febbraio.
Le parole più cercate
corso di tessuti aerei
cappuccetto rosso
corso di tessuti
paolo fronticelli
Marco Falsetti
lampedusa mirrors
mattei
Teatrobus
Andrea Paolucci
tessuti
aperitivo con il critico
Corso base
marta
Micaela casalboni
Marco
candido
CuraUgualeFamiglia
romanzo
pluriversità
cardone
un bes
tassinari
itc studio
stefano salerno
stage di regia
Marco Baliani
arginebox
gocciolina
censimento
paolucci