Premio Scenario: online il bando 2015! 29/07/2014

Riprende, a cadenza biennale, il percorso del Premio SCENARIO, che presenta il bando della quindicesima edizione.
Il Premio è riservato ad artisti esordienti, gruppi di recente formazione, soggetti impegnati in nuovi percorsi di ricerca.
Ai progetti dedicati ai temi dell'impegno civile e della memoria è riservato il Premio SCENARIO per Ustica promosso con il sostegno dell'Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Un nuovo percorso si apre, impegnando i giovani artisti in un confronto che si svilupperà attraverso una prima fase istruttoria, fra novembre e dicembre 2014 (che comprenderà tutti i progetti candidati), due tappe di selezione, realizzate fra marzo e aprile 2015 (destinate a una rosa di una cinquantina di progetti) e una finale, prevista fra giugno e luglio 2015 (alla quale saranno ammessi una quindicina di lavori).
A partire da progetti in forma cartacea, per proseguire attraverso pochi minuti di elaborazione performativa, arrivando in seguito agli studi scenici di venti minuti presentati alle tappe di selezione e alla finale, i giovani artisti saranno coinvolti in un percorso finalizzato alla valutazione e alla selezione dei lavori in concorso, ma aperto al confronto e allo scambio, alla valorizzazione e al monitoraggio del nuovo.
Per il pubblico e per gli osservatori, il premio Scenario rappresenterà ancora una volta un'occasione immancabile per esplorare le molte realtà, forme e tendenze che costituiscono il diversificato panorama dei linguaggi e delle vocazioni emergenti.
Dalla sua fondazione, nel 1987, il Premio SCENARIO conserva la sua anomalia originaria: basandosi sul sostegno e sul lavoro attivo dei soci promotori (compagnie e teatri di innovazione) e continuando a dimostrare - pur tra mille difficoltà - che è possibile progettare autonomamente, dal basso, efficaci strumenti di promozione del giovane teatro.
I progetti originali e inediti destinati alla scena della ricerca e alla scena dell’impegno civile dovranno essere presentati o spediti entro e non oltre il 31 ottobre 2014 secondo le modalità indicate nel Bando.
Il bando è scaricabile dal sito www.associazionescenario.it.
La Giuria assegnerà:
- Un Premio Scenario 2015 al miglior progetto destinato alla scena della ricerca (8.000 euro)
- Un Premio Scenario per Ustica 2015 al miglior progetto destinato alla scena dell’impegno civile (5.000 euro)
- Due Segnalazioni speciali Scenario 2015 (1.000 euro)
I 2 progetti premiati e i 2 segnalati costituiranno la Generazione Scenario 2015.
Gli spettacoli della Generazione Scenario 2015, giunti a forma compiuta, debutteranno a cura dell'Associazione Scenario all'inizio della stagione teatrale successiva al premio.
Sostenuto dai 30 soci dell'Associazione Scenario, il Premio riceve un contributo dal MIBACT - Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo.
Dalla presente edizione SMartit - Società Mutualistica per Artisti concorre al sostegno dei vincitori in fase di debutto.
L’Associazione Scenario è formata dai soci: Accademia Perduta/Romagna Teatri (Forlì); AMAT (Ancona); Area 06 (Roma); Assemblea Teatro (Torino); Cada Die Teatro (Cagliari); Campo Teatrale (Milano); Centro di Promozione Teatrale La Soffitta (Bologna); Compagnia Teatro dell’Argine (San Lazzaro di Savena, BO); CRT Milano (Milano); CSS (Udine); Florian (Pescara); Fondazione Sipario Toscana - La Città del Teatro (Cascina, PI); Fontemaggiore (Perugia); Giallo Mare Minimal Teatro (Empoli, FI); Il Teatro Prova (Bergamo); L’Uovo (L’Aquila); La Piccionaia (Vicenza); M’Arte Movimenti d’Arte (Palermo); Operaestate Festival Veneto (Bassano del Grappa, VI); Quelli di Grock (Milano); Ravenna Teatro (Ravenna); Sala Umberto (Roma); Teatri di Vita (Bologna); Teatro Bellini (Napoli); Teatro del Buratto (Milano); Teatro della Tosse (Genova); Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti (Parma); Teatro Due Mondi (Faenza, RA); Teatro Gioco Vita (Piacenza); Teatro Kismet OperA (Bari).
Le parole più cercate
arginebox
tassinari
Teatrobus
cappuccetto rosso
Andrea Paolucci
Micaela casalboni
lampedusa mirrors
itc studio
censimento
Marco
pluriversità
gocciolina
Marco Falsetti
corso di tessuti aerei
stefano salerno
paolucci
corso di tessuti
mattei
aperitivo con il critico
cardone
un bes
Marco Baliani
tessuti
candido
Corso base
stage di regia
romanzo
marta
CuraUgualeFamiglia
paolo fronticelli