I sensi delle fiabe - rivisitazione di storie più o meno vere

da giovedì 5 a domenica 8 gennaio - ore 16.30 e ore 18.30 presso ITC Studio (via Vittoria, 1 - San Lazzaro)
Effettica
ITC Studio/Posti limitati - prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni: inviare un sms al 335.7154245 o una mail ad info@effettica.it
da un'idea di Alba Barbato
con Caterina Bartoletti, Fabio Michelini, Giada Borgatti, Giulia Ventura, Lorenzo Cimmino
audio e video: Enrico Medici
scenografie: Davide Fanti
regia di Alba Barbato
Adulti: € 7,00; Bambini: € 5,00
Età consigliata: dagli 8 anni in su
La strega-pasticciera indossa la sua stessa casetta, come nella migliore tradizione della Babajaga russa; la bimba dei fiori ridona i profumi al giardino che si illuminerà al suo passaggio; l’anima buona di Aurora diventa ancora più pura per un grande gesto di generosità; un povero diavolo si improvvisa musicista e si prende gioco del potere dispotico; infine la saggezza si rivela nella penombra di una proiezione in 3D.
Cinque fiabe, per stuzzicare il gusto, per solleticare l’olfatto, per sfiorare il tatto, per sussurrare all’udito, per stupire la vista… La percezione è l’elemento primo sul quale è stato elaborato questo spettacolo, la narrazione si dipana in cinque luoghi diversi, chiamando a raccolta tutti i sensi, attraverso storie più o meno note, più o meno vere.
Il testo è stato sviluppato partendo dagli studi di morfologia delle fiabe e dal recupero della vera origine di alcune di esse, per assemblare vecchie e nuove storie che affrontano tematiche sempre attuali come l’invidia, la maldicenza, l’isolamento, la cattiveria, l’inadeguatezza. Nulla di triste però sfiora I sensi delle fiabe, questo collage di storie infatti, pur mettendo in scena il lato oscuro (ma non buio) dell’animo umano, è stato realizzato con un taglio ironico ed ottimistico, eleggendo speranza, forza di volontà, bontà e la generosità a vere protagoniste. Le scene sono state elaborate seguendo il criterio delle 3R: Recupero, Riciclo e Riutilizzo, ovvero con materiali ed oggetti che resterebbero in cantina o verrebbero gettati nei cassonetti.
Le parole più cercate
censimento
mattei
Andrea Paolucci
itc studio
Marco
tassinari
Marco Falsetti
stefano salerno
romanzo
marta
un bes
stage di regia
cardone
corso di tessuti
Teatrobus
tessuti
corso di tessuti aerei
Marco Baliani
Micaela casalboni
arginebox
Corso base
candido
gocciolina
paolucci
aperitivo con il critico
cappuccetto rosso
CuraUgualeFamiglia
lampedusa mirrors
paolo fronticelli
pluriversità