Festival delle Scuole 2018

Domenica 13 maggio 2018 ore 15.00
A tutti i venti
I.T.I.S. G. Vallauri di Velletri (RM)
Le Baccanti
Liceo P. Gobetti di Fondi (LT)
posto unico 6 euro
A tutti i venti
I.T.I.S. G. Vallauri di Velletri (RM)
con Sara Alteni, Daniele Baroni, Luca Becattini, Francesco Candiracci, Damiano D'Annibale, Alessio Fornini, Stefano Germani, Valerio Germani, Giampiero Gratta, Guaira Jaramillo, Giordano Marinelli, Simone Mastrostefano, Romeo Micheli, Diana Niculau, Lucrezia Orazi, Gianluca Petroli, Diego Priori, Gianmarco Puccia, Aurora Rocca, Matteo Rufo, Nazar Sloboda, Alessandro Sperandio, Matteo Terelle, Adriana Tulac, Robert Ursu, Luca Zeverini
regia Clara Sancricca
A tutti i venti è uno spettacolo originale, che intreccia musica dal vivo, azioni sceniche ed estratti dalle poesie di Mariangela Gualtieri. I dieci componenti della band e i tredici attori presenti in scena alternano quadri di atmosfere mutevoli, accomunate da un comune racconto: il disagio, la rabbia, il vuoto, la noia e tuttavia lo slancio dei cosiddetti “giovani di oggi”.
Le Baccanti
Liceo P. Gobetti di Fondi (LT)
con Sofia Carroccia, Antonio Coppolella, Gloria De Gregori, Christian De Meo, Niko D'Ettorre, Marina Di Vezza, Asia Faiola, Eliana Isgrò, Mariasole Labbadia, Francesca Maffione, Lorenzo Mastrobattista, Ilaria Pallisco, Alessandro Paparello, Gioia Simonelli, Armando Stravato, Lorenzo Vesco, Andrea Villoni, Alexandra Wornyou, Alessandra Zangrillo
regia Andrea Rega
Il dionisiaco in opposizione all’apollineo, la pazzia in opposizione alla ragione, il femmineo, espressione di corruzione e di sensualità, in opposizione all’autorità fallocratica e raziocinante della società moderna, l’Es inconscio, sotterraneo dei desideri negati, in opposizione al Super Io controllato che si replica nelle forme e negli apparati della collettività: tutti questi dualismi formano il nucleo essenziale de Le Baccanti, spettacolo cui noi abbiamo voluto proiettare tutta la forza contemporanea che nasce dalla tensione di queste categorie e che guidano la vicenda del re Penteo e della sua morte, immaginandola in una Tebe moderna e corrotta, in uno stile epico che ritrova la sua arcaicità nelle viscere del mondo odierno.
Le parole più cercate
cardone
cappuccetto rosso
paolo fronticelli
Corso base
Teatrobus
paolucci
stefano salerno
gocciolina
corso di tessuti
marta
Micaela casalboni
un bes
lampedusa mirrors
tassinari
pluriversità
arginebox
candido
corso di tessuti aerei
stage di regia
censimento
aperitivo con il critico
Marco Falsetti
Andrea Paolucci
CuraUgualeFamiglia
mattei
itc studio
Marco Baliani
Marco
romanzo
tessuti