Festival delle Scuole 2017

venerdì 5 maggio 2017 ore 20.00
Hamlet we are
I.I.S. E. Majorana di San Lazzaro di Savena (BO) 1° gruppo teatro in lingua
Non possiamo lamentarci
I.I.S. E. Majorana di San Lazzaro di Savena (BO) 2° gruppo
posto unico 6 euro
Hamlet we are
Spettacolo in lingua inglese
I.I.S. E. Majorana di San Lazzaro di Savena (BO) 1° gruppo teatro in lingua
con Ester Aguzzi, Almeida Basini, Nicole Costagliola, Diego Damiani, Greta Francioni, Arianna Graziosi, Angelica Innocenzi, Andrea Mandica, Angelica Mastropietro, Giacomo Molinari, Roberto Mondini, Simona Montagnini, Naomi Pawag Merveille, Valentina Ognibene, Julia Pappalardo, Matteo Sgarzi, Matteo Valentino, Riccardo Zaccarini
regia Lea Cirianni
Riscrittura e riduzione del celeberrimo testo shakesperiano, Hamlet, racconta i percorsi interiori ed emotivi di un giovane adolescente così come adolescenti sono i giovani interpreti di questa piece.
Non possiamo lamentarci
I.I.S. E. Majorana di San Lazzaro di Savena (BO) 2° gruppo
con Maddalena Bertelli, Bianca Cesari, Andrea Colombarini, Nicole Jacqueline Dassi, Marco Di Michele, Sara Franceschini, Enrico Galuppi, Lisa Giovanetti, Leonardo Granelli, Angelica Innocenzi, Giulia Lamieri, Andrea La Sorte, Federico Lombardi, Claudio Martinelli, Chiara Minarini, Filippo Nannetti, Jarod Orlandi, Sofia Parisi, Simona Porzio
regia Mattia De Luca
Telegiornali e quotidiani parlano chiaro: siamo in crisi, la disoccupazione aumenta e a pagarne le spese sono soprattutto loro, i giovani. Quegli stessi giovani che, a dir la verità, di colpe ne hanno poche, se non quella di essere eredi di una situazione disastrata in cui non è più possibile reclamare quei diritti sul lavoro che fino a poco tempo fa sembravano assodati e sacrosanti. Di fronte a questa situazione, quale soluzione migliore se non prendersela proprio con loro, con i desideri e le aspettative di un'intera generazione, con la voglia di chi vuole continuare a sognare il lavoro perfetto, con l'ostinazione a non capire che "il mondo è cambiato", che "non è più come una volta", che "i bei tempi sono finiti e cosa importa se non li avete mai vissuti". Insomma, bisogna darsi una mossa, lavorare a qualunque condizione e a tutti i costi, contro tutto e tutti, per il solo motivo che "ormai va così". In poche parole, bisogna smetterla di lamentarsi. Ma, siamo davvero sicuri che sia giusto così?
Le parole più cercate
corso di tessuti
romanzo
cardone
pluriversità
itc studio
Marco
corso di tessuti aerei
censimento
tessuti
cappuccetto rosso
tassinari
Andrea Paolucci
aperitivo con il critico
Marco Baliani
stefano salerno
gocciolina
mattei
Teatrobus
arginebox
stage di regia
Marco Falsetti
un bes
lampedusa mirrors
Corso base
candido
paolucci
marta
paolo fronticelli
Micaela casalboni
CuraUgualeFamiglia