L’infanzia dell’alta sicurezza

sabato 11 febbraio 2017 ore 19.30
Teatroincontro Cooperativa Sociale
in collaborazione con Dipartimento di Grazia e Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Provveditorato Regionale per la Lombardia, Direzione Casa di Reclusione di Vigevano
con otto attrici detenute nel reparto di Alta Sicurezza del carcere di Vigevano | scritto e diretto da Mimmo Sorrentino
intero € 16,00 | ridotto € 12,00 | ridotto Social e Arginebox € 10,00 | A teatro con un euro € 1,00
«Al primo incontro queste donne mi chiesero di recitare Filumena Marturano. Io risposi che praticavo un altro tipo di teatro, che scrivevo testi a partire dal vissuto delle persone. Daniela, una detenuta, si alzò e mi disse: “Caro Mimmo, io i fatti miei non li voglio raccontare”. In quel “Io i fatti miei non li voglio raccontare” Daniela aveva già raccontato moltissimo di sé. Pertanto mi sembrava evidente che in queste donne fosse forte il desiderio di raccontarsi. Bisognava capire come» (Mimmo Sorrentino).
L’infanzia dell’alta sicurezza è il risultato di un laboratorio teatrale condotto da Mimmo Sorrentino e finalizzato alla cosiddetta “rieducazione del condannato”: un teatro, pensato per chi lo fa e non per chi lo vede. Ma lo spettacolo è diventato poi un vero e proprio evento con più di trenta repliche in un anno. Ora arriva a San Lazzaro per far ascoltare al pubblico dell’ITC Teatro le tante storie di otto detenute: la loro infanzia, i loro dolori, tutta la loro umanità.
L’infanzia dell’alta sicurezza è il risultato di un laboratorio teatrale condotto da Mimmo Sorrentino e finalizzato alla cosiddetta “rieducazione del condannato”: un teatro, pensato per chi lo fa e non per chi lo vede. Ma lo spettacolo è diventato poi un vero e proprio evento con più di trenta repliche in un anno. Ora arriva a San Lazzaro per far ascoltare al pubblico dell’ITC Teatro le tante storie di otto detenute: la loro infanzia, i loro dolori, tutta la loro umanità.
Prima dello spettacolo, alle 18.00, Aperitivo con il critico, un momento di approfondimento a cura di Massimo Marino.
A seguire incontro con la Compagnia.
Le parole più cercate
censimento
corso di tessuti
tassinari
Teatrobus
aperitivo con il critico
lampedusa mirrors
Andrea Paolucci
cardone
un bes
itc studio
marta
stage di regia
tessuti
cappuccetto rosso
Corso base
paolo fronticelli
romanzo
arginebox
Micaela casalboni
CuraUgualeFamiglia
Marco Baliani
stefano salerno
paolucci
mattei
candido
Marco Falsetti
pluriversità
corso di tessuti aerei
Marco
gocciolina