Le regole del gioco 2015

giovedì 2 luglio ore 21.30
Laboratori ITC Studio
Vite a scadenza
con gli allievi del Gruppo lunedì rosso
a cura di Vincenzo Picone
posto unico 6 euro
Vite a scadenza
Presso Teatro Nostra Signora della Fiducia | Piazza Lambrakis 1, Bologna
con Bruno Arnoldo, Leonarda Carlini, Jan Alexander Corsini, Giacomo Cozzi, Chiara De Carlo, Gianpaolo Liberti, Matteo Malacarne, Marina Melnic, Emilie Monate, Samuele Montalbano, Roberta Parrella, Adriano Sponzilli, Patrizia Stancanelli
regia di Vincenzo Picone
Una città intera costruita e retta da una fede incondizionata nei confronti di un potere che si esprime attraverso una legge davvero singolare: la durata della vita di ogni cittadino è stabilita sin dalla sua nascita.
In questa realtà non esistono i nomi – quindi le identità con le quali riusciamo a connotare e caratterizzare le persone che ci circondano – ma solo numeri. Questi indicano non solo l’identità delle persone ma, soprattutto, la loro data di morte. È una vita a scadenza, per l’appunto, quella che vivono i cittadini, una vita condizionata inevitabilmente da quanto, in termini temporali, dovranno vivere.
Tutti i rapporti sociali, relazionali, amorosi e lavorativi diventano quindi soggetti a questa assurda legge che nessuno ha mai avuto il coraggio di infrangere o mettere in discussione. Tutti portano, ligi al dovere, una piccola capsula al collo in cui vi è scritta – la parola della Legge! – la data esatta di morte di ogni cittadino.
Ma cosa succede se qualcuno mette in discussione la parole del potere costituito? Come è possibile opporsi all’insensata struttura legislativa di una città dominata da due “capsulani” che altro non sono se non dei beceri e meri esecutori di un auctoritas inesistente?
E soprattutto, cosa succede se chi mina il sistema politico diventa, suo malgrado, un nuovo guru, una nuova fede, un nuovo dittatore?
Elias Canetti (1905-1994), autore bulgaro e per formazione mitteleuropeo, nella sua intensa attività di scrittore e saggista ha dedicato diversi testi alle dinamiche legate al potere, alla massa e ai principi elementari di affermazione di una dittatura, e Vite a Scadenza rappresenta da questo punto di vista uno degli esempi più riusciti.
Gli allievi del Lunedì Rosso si cimentano in un testo difficile e articolato, ancor di più visto il gioco scenico che si troveranno ad agire; all’interno del Teatro Nostra Signora della Fiducia, spazio che ospita alcuni dei saggi estivi, visto i numerosi esiti finali che ogni anno il Teatro dell’Argine porta a compimento, si muoveranno tra e intorno al pubblico che diventerà parte integrante della rappresentazione. Un lavoro di un anno svolto non solo a capire i difficili sottotesti della pièce canettiana, ma anche a confrontarsi con uno spazio d’azione esploso e non solo tradizionalmente frontale.
Le parole più cercate
corso di tessuti
un bes
Micaela casalboni
corso di tessuti aerei
marta
CuraUgualeFamiglia
stefano salerno
pluriversità
Corso base
romanzo
candido
Andrea Paolucci
arginebox
mattei
cardone
paolo fronticelli
aperitivo con il critico
itc studio
Teatrobus
Marco
stage di regia
lampedusa mirrors
Marco Falsetti
tessuti
tassinari
paolucci
cappuccetto rosso
gocciolina
Marco Baliani
censimento