Le regole del gioco 2014
lunedì 9 giugno - ore 21.30
Laboratori ITC Studio
Deca-Dance
con gli allievi della Compagnia dell'Acquaragia
regia di Deborah Fortini
Presenze di spirito
con gli allievi del Gruppo mercoledì rosso
regia di Lorenzo Ansaloni
Compagnia dell'Acquaragia: posto unico 8,00 €
Gruppo mercoledì rosso: posto unico 6,00 €
Presso ITC Teatro (via Rimembranze, 26 - San Lazzaro)
Deca-Dance
con gli allievi della Compagnia dell'Acquaragia
regia di Deborah Fortini
“Per favore non spegnete la mia mente cercando di rimettermi a posto. Ascoltate e capite”
(Sarah Kane)
Una danza sfrenata, eccessiva che conduce i protagonisti a liberarsi della quotidianità che incombe nei loro destini. Già, perché loro sanno benissimo cosa li aspetta : una vita prevedibile. E questo non è accettabile. Le cosiddette "persone normali", appaiono come alieni disossati in fase di putrefazione, imprigionate in una gabbia chiamata esistenza. E allora, si parte. Ci si butta in pista in un vorticoso gioco al massacro. Non importa se il prezzo da pagare sarà salatissimo. L’importante è diventare leggenda. Fare qualcosa di straordinario. Non finire i propri giorni come una caramella succhiata e poi sputata. Rabbia e rifiuto. Questo è il loro motto.
Ed ecco un viaggio ai 300 all’ora. Fatto di tappe che prevedono alcool, sesso, droga, scorribande nelle periferie dimenticate della città. Dove nulla fa paura, se non la solitudine, la vecchiaia, il guardarsi allo specchio e ritrovarsi come mamma e papà.
Deca- Dance è il risultato di un anno di laboratorio con la Compagnia dell’Acquaragia.
Presso Mediateca (Via Caselle, 22 - San Lazzaro)
Presenze di spirito
con Maria Rosaria Aprile, Giuditta Arcuri, Pier Emilio Bernardi, Franca Brunelli, Donata Bruzzi, Angela Degli Esposti, Anna Maria Ferracani, Daniela Gardenghi, Stefano Lipparini, Maria Lombardo, Serena Rossi, Elisabetta Sebartoli, Mara Viaggi
regia di Lorenzo Ansaloni
In una sola serata due commedie. La prima è una divertente pièce che vede come protagonista uno scrittore, sposato in seconde nozze a Ruth, che in seguito ad una seduta spiritica si vede piombare in casa lo spirito della prima moglie Elvira. Prende così il via una sorta di “ménage à trois” dagli effetti imprevedibili e divertenti. La seconda commedia è invece delicata e malinconica, ambientata in una casa di riposo per ex-artisti. Protagoniste sono le anziane attrici del tempo che fu, con le loro piccole manie, il rimpianto per una gloria ormai lontana, le gelosie, le stranezze, la dolcezza.
Le parole più cercate
romanzo
tassinari
corso di tessuti
cappuccetto rosso
stefano salerno
itc studio
censimento
lampedusa mirrors
Corso base
Andrea Paolucci
gocciolina
CuraUgualeFamiglia
stage di regia
Marco
corso di tessuti aerei
paolucci
tessuti
aperitivo con il critico
mattei
Teatrobus
candido
Marco Falsetti
Marco Baliani
Micaela casalboni
marta
un bes
pluriversità
cardone
arginebox
paolo fronticelli