Le regole del gioco 2014
martedì 24 giugno - ore 21.30
Laboratori ITC Studio
Cabaret Voltaire
Ovvero quello che resta del varietà
con gli allievi del Gruppo martedì rosso
regia di Vincenzo Picone
posto unico: 6,00 €
Presso Mediateca (Via Caselle, 22 - San Lazzaro)
Cabaret Voltaire
Ovvero quello che resta del varietà
con Paolo Beccucci, Massimo Buganè, Marina Cosma, Francesca Ferragnani, Chiara Fiori, Gianluca Martino, Luisa Maurizzi, Stefania Mignani, Sandra Montebugnoli, Ilaria Neppi, Davide Saccà, Monica Santandrea, Laura Todini, Alberto Venturi, Barbara Vitanza
regia di Vincenzo Picone
Il Cabaret Voltaire è stato uno dei primi locali d’intrattenimento fondato a Zurigo nel 1916 e diventato subito l’abitazione perfetta per i movimenti dadaisti e surrealisti di inizio secolo. Era caratterizzato infatti da una spiccata propensione al nonsenso e soprattutto ad un’accesa e corrosiva critica sociale. Lo spettacolo parte propriamente da questi due elementi per raccontare non una storia bensì una situazione, una condizione: la nostra. In scena si susseguono, senza soluzione di continuità, pezzi recitati, musiche, canzoni, poesie e quiz che hanno tutte in comune una riflessione: è possibile ridere e affrontare con leggerezza ciò che di terribile ci circonda? Partendo da questa domanda si è intrapreso un primo periodo laboratoriale in cui ogni partecipante ha avuto modo di tirar fuori temi e problemi legati al nostro presente (politici, morali, sociali…) che sono diventati pezzi teatrali recitati accanto alle scritture di quegli autori legati allo spirito irrazionale e corrosivo del Cabaret. Personaggi spesso grotteschi come quadri di Grosz e un sorridente presentatore ci accompagnano in un vorticoso susseguirsi di parole; dalle definizioni degli articoli della Costituzione Italiana, passando per i luoghi comuni della società contemporanea sino alla presenza immancabile di volti nuovi e vecchi dall’amata TV, si assiste ad un pastiche irriverente che sotto il ghigno sembra voler far trapelare le parole di Brecht: La tragedia molto più spesso della commedia prende alla leggera le sofferenze dell’umanità.
Le parole più cercate
paolucci
mattei
corso di tessuti aerei
un bes
aperitivo con il critico
paolo fronticelli
arginebox
censimento
cardone
tessuti
Teatrobus
cappuccetto rosso
romanzo
stage di regia
marta
Andrea Paolucci
itc studio
gocciolina
corso di tessuti
CuraUgualeFamiglia
Marco
candido
Micaela casalboni
lampedusa mirrors
stefano salerno
pluriversità
tassinari
Marco Baliani
Corso base
Marco Falsetti