Vertigini

sabato 10 e domenica 11 maggio - ore 21.00
ITC Studio, via Vittoria 1 San Lazzaro (BO)
Laboratori ITC Studio
con Francesca Bragnara, Luca Benatti, Laura Bissoli, Sandra Bourhani, Elena Dani, Irene Di Cocco, Annalisa Errigo, Federica Ortaggi, Maddalena Pasini, Isotta Pilati, Fabio Riccobono, Giorgia Scopece, Michela Trigari
regia di Caterina Bartoletti
posto unico: 5,00 €
ACROFOBIA…
O meglio conosciuta come
VERTIGINE
Cioè paura dell’altezza
O dei luoghi elevati.
Fra i sintomi somatici più comuni di questa fobia vi sono:
la tachicardia,
i tremori
e la sudorazione eccessiva.
Tutte cose che non possiamo permetterci…
Per lo meno non noi.
Non ora.
Non adesso.
Non qui.
E allora di cosa parliamo?
Delle paure!
Delle fobie!
Di tutte tranne questa.
Questa non fa proprio al caso nostro.
Mai sentito parlare di Aracnofobia?
Ovviamente sì.
E di philofobia?
Fotofobia?
Enciclofobia?
Liguirofobia?
Noi le conosciamo.
E non solo queste.
Perché in fondo dove ci troviamo,
a quelle altezze,
beh…
qualche altra paura deve pur saltare fuori, no?!?
Qualche paura sociale,
o fisica,
o psicologica.
Qualche “mostro” deve scappare fuori.
Perché chi tende continuamente "verso l'alto" deve aspettarsi prima o poi d'essere colto dalla vertigine.
La vertigine in fondo è qualcosa di diverso dalla paura di cadere.
La vertigine è la voce del vuoto sotto di noi che ci attira,
che ci alletta,
è il desiderio di cadere,
dal quale,
noi,
oggi,
ci difendiamo con paura.
O con le paure!
Le parole più cercate
cardone
marta
corso di tessuti
arginebox
aperitivo con il critico
censimento
paolo fronticelli
un bes
mattei
candido
Marco Baliani
tessuti
corso di tessuti aerei
pluriversità
gocciolina
itc studio
lampedusa mirrors
Micaela casalboni
CuraUgualeFamiglia
Marco
Teatrobus
tassinari
paolucci
Marco Falsetti
romanzo
stage di regia
Corso base
stefano salerno
Andrea Paolucci
cappuccetto rosso