Peter Pan

Lunedì 2 dicembre 2019 ore 10.00
Factory Compagnia Transadriatica – Sipario Toscana
di Tonio De Nitto | con Ilaria Carlucci, Francesca De Pasquale, Luca Pastore, Fabio Tinella | collaborazione drammaturgica Riccardo Spagnulo | regia Tonio De Nitto | scene Porziana Catalano e Iole Cilento | elementi video Andrea Di Tondo
Consigliato dai 7 ai 16 anni
Peter Pan è la storia del tempo che sfugge al nostro controllo, delle esperienze che ci fanno diventare grandi, anche senza volerlo. L’ispirazione viene dalle avventure di Peter e Wendy, e dall’atmosfera un po’ misteriosa del primo romanzo di James Matthew Barrie, Peter Pan nei Giardini di Kensington. Le vicende autobiografiche spingono l’autore a creare un mondo parallelo, un giardino prima, un’isola poi, dove tutti i Bimbi Sperduti si ritrovano a vivere assieme, in uno spazio senza confini fisici e temporali. E allora l’Isoladelmaipiù, Neverland, è forse dentro la testa di ogni bambino, un posto dove vanno a finire le cose dimenticate dai grandi, per cui non c’è spazio nella vita reale. Il nostro Peter Pan arriva ad un punto in cui, non potendo crescere, non può più conoscere e non può più conoscersi, è un bambino rimasto sospeso nel tempo in forma di cristallo. È l’idea stessa dell’infanzia che fatica a rimanere con noi tutta la vita: è una finestra che chiudiamo diventando grandi e che, invece, dovremmo tenere aperta, in contatto con la nostra realtà e il nostro essere adulti.
Costi
Ingresso al singolo spettacolo: € 5,50 a studente
Miniabbonamento a tre spettacoli da palco: € 13,50 a studente
Integrazione servizio navetta: € 3,50 a studente
NB: il miniabbonamento, o il miniabbonamento più servizio navetta, deve essere pagato interamente, al momento del ritiro.
Insegnanti ed eventuali accompagnatori: ingresso omaggio
Attenzione!!!
Gli spettacoli e i miniabbonamenti dovranno essere prenotati e ritirati negli orari di apertura della biglietteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Per gli spettacoli di novembre e dicembre 2019: prenotazione obbligatoria e ritiro dei biglietti entro il 31 ottobre 2019.
Per gli spettacoli di gennaio, febbraio e marzo 2020: prenotazione obbligatoria e ritiro dei biglietti entro il 20 dicembre 2019.
Luoghi degli spettacoli
ITC Teatro: Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena
ITC Lab: Cortile ITC Teatro
ITC Studio: Via Vittoria 1, San Lazzaro di Savena
Informazioni e prenotazioni
Telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 a Vittoria De Carlo 349.4476304 – 051.6270150, oppure inviare una e-mail all’indirizzo vittoria.decarlo@teatrodellargine.org, indicando: titolo/i e data/e dello/degli spettacolo/i, nome della scuola e città, nome, cognome e numero telefonico del/della referente, classe, numero di studenti e di insegnanti per cui si desidera prenotare.
Le parole più cercate
Andrea Paolucci
stage di regia
stefano salerno
censimento
pluriversità
cappuccetto rosso
mattei
candido
Corso base
Teatrobus
Micaela casalboni
corso di tessuti aerei
un bes
Marco Falsetti
marta
paolucci
arginebox
itc studio
gocciolina
aperitivo con il critico
corso di tessuti
paolo fronticelli
CuraUgualeFamiglia
romanzo
lampedusa mirrors
Marco
Marco Baliani
cardone
tessuti
tassinari