Progetti Interculturali
A partire dai primi anni 2000, il lavoro sull’intercultura è diventato particolarmente importante per il TdA: il teatro si è rivelato uno strumento potente verso un dialogo arricchente e una condivisione pacifica e sfaccettata; e questo scambio interculturale ha dato un enorme contributo in termini di stimoli e creatività alla dimensione artistica del TdA.
In questa direzione, l’esperienza e il contributo dei partecipanti (che non deriva solo dalla loro biografia, ma anche da creatività, tradizione, competenze e punti di vista personali) va di pari passo con la creazione di strutture squisitamente teatrali, con l’obiettivo di scoprire la ricchezza di questo incontro, dare voce al dolore e ai bisogni di chi è stato sradicato dalla propria terra per ragioni di persecuzione politica, o affronta le difficoltà di inserimento in un nuovo contesto sociale e culturale, o – in quanto figlio di migranti di prima o seconda generazione – deve spesso fare i conti con l’indifferenza, il sospetto e l’esclusione.
Le parole più cercate
romanzo
Marco Baliani
censimento
Teatrobus
arginebox
Micaela casalboni
cappuccetto rosso
tessuti
cardone
paolucci
un bes
corso di tessuti aerei
gocciolina
paolo fronticelli
Andrea Paolucci
marta
mattei
stefano salerno
corso di tessuti
tassinari
Marco Falsetti
pluriversità
Corso base
CuraUgualeFamiglia
Marco
stage di regia
lampedusa mirrors
aperitivo con il critico
itc studio
candido