La sposa del vento Teatro - 2000
Locandina
Una produzione Teatro dell'Argine
di Nicola Bonazzi
con Nicola Bortolotti, Micaela Casalboni, Deborah Fortini e Stefania Bondi
regia di Nicola Bonazzi
Lo spettacolo
Oskar Kokoschka (1886-1980) è stato non solo uno dei più geniali artisti del ‘900, ma un protagonista eccentrico e avventuroso della bohème viennese d’inizio secolo. La sposa del vento è il titolo di uno dei suoi quadri più celebri, dipinto al termine della relazione che lo legò ad Alma Mahler, vedova del grande compositore tedesco, e dama amata e ammirata dell’alta società. La fine di tale relazione, da lui vissuta nel segno di un’esclusività possessiva e maniacale, lo portò a commissionare all’artigiana Hermine Moos un doppio della donna sotto forma di fantoccio. Dando credito alle supposizioni per cui la Moos si innamorò a sua volta di Kokoschka, si potrebbe ipotizzare un triangolo curiosamente ruotante attorno a una bambola, simbolo per eccellenza mortuario. La drammaturgia dello spettacolo, in buona parte originale, nasce dall’epistolario e dalle memorie di Kokoschka e Alma Mahler e vuole rievocare, liberamente, ma scrupolosamente, il clima di una vicenda insieme tragica e grottesca.
Le parole più cercate
tassinari
Marco Baliani
arginebox
tessuti
itc studio
corso di tessuti
Marco Falsetti
cappuccetto rosso
Teatrobus
lampedusa mirrors
censimento
paolo fronticelli
Corso base
pluriversità
Marco
cardone
candido
CuraUgualeFamiglia
stage di regia
un bes
corso di tessuti aerei
mattei
romanzo
Andrea Paolucci
stefano salerno
gocciolina
paolucci
aperitivo con il critico
marta
Micaela casalboni