Viaggio attraverso l'accampamento mondo 2010 Evento - 2010
Locandina
Una produzione Compagnia Teatro dell'Argine
organizzata nell’ambito di Molteplicittà e di Bologna Estate 2010
con il sostegno di Legacoop e con il patrocinio di Comune di Bologna, Comune di San Lazzaro di Savena, Provinca di Bologna, Regione Emilia-Romagna
con gli attori del Teatro dell’Argine, gli allievi dell’ITC Studio, gli allievi attori di Manutencoop,
gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna (Dipartimento di Arti Applicate – Scenografia), il Coro Atto Secondo diretto dal M° Andrea Sardella, musicisti, migranti, poeti: Dani Abderrahim, Achraf Agoulif, Silvia Albanese, Emiliana Alimonti, Damiano Balestrini, Caterina Bartoletti, Luca Benatti, Faouzi Ben Himi, Elena Bertuzzi, Basile Bialibi Boli, Marco Bifulco, Lucia Bonini, Giada Borgatti, Alicja Borkowska, Cristiana Bortolotti, Mohamed Rafia Boukhbiza, Flaviano Calenda, Riccardo Calmucchi, Micaela Casalboni, Luisa Castagnoli, Gianni Celati, Lorenzo Cimmino, Eva Comastri, Benedetta Conte, Nicole Cortecchi, Claudio Coviello, Arianna Dani, Vittoria De Carlo, Marilina De Simone, Michele Dore, Matteo Dutto, Meriem El Ghamadi, Luca Elmi, Maria Escartin, Luciana Fabbri, Leila Falà, Fabio Farné, Valeria Ferini, Alessandro Ferrari, Martina Filippozzi Roberts, Alison Forest, Deborah Fortini, Giulia Franzaresi, Agustina Gadea, Monia Gallo, Serena Gallo, Daniela Gamberini, Giuliano Gasperini, Maria Genovese, Piergiovanni Gervasi, Irene Giardini, Daniela Gullo, Idris Hussain, Rossella Iacobucci, Chiara Imbriaco, Annalinda Imbroscio, Malick Kaire Gueye, Carla Lama, Silvia Lamboglia, Alice Lisi, Annalisa Lobosco, Daria Lo Sapio, Claudia Madera, Giulia Malossini, Federico Manfredi, Martina Masetti Ferri, Erasmo Massetti, Georgine Maungu Liwoza, Luisa Maurizzi, Francesca Menarini, Emanuela Mengoli, Judith Moleko Wambongo, Lara Montesarstelli, Muriel Muzzarelli, Victorine Mputu Liwoza, Massimiliano Musto, Sanam Naderi, Jan Navazi, Raffaele Nesci, Fabio Parisini, Lorenzo Pedretti, Vincenzo Picone, Fauabril Prophepe, Francesco Quadri, Chiara Rani, Valentina Romanini, Miria Rosato, Deborah Scarpetta, Leonardo Scialpi, Anna Serlenga, Ida Strizzi, Angelica Surace, Nezha Tammar, Lisa Tenuta, Alessandra Tomassini, Charlotte Catherine Tsangeutsamo, Cinzia Ventura, Alessandra Vicini, Paola Villani, Antonella Villari, Federica Vivola, Stefano Volpe, Yan Wen, Xue Yao, Daniela Zambon Scarpari
workshop preparatori: Gigi Gherzi (drammaturgia) e Nicola Bruschi (scenografia)
registi collaboratori: Nicola Bonazzi, Micaela Casalboni, Vittoria De Carlo, Deborah Fortini, Andrea Paolucci, Alessandra Tomassini, Lorenzo Cimmino, Giada Borgatti, Azzurra D’Agostino, Vincenzo Picone, Viviana Salvati
supervisione artistica: Pietro Floridia
impianto scenico: Nicola Bruschi
squadra tecnica ITC: Andrea Gadda, Pino Lancellotti, Gabriele Silva, Fabrizia Cacicia, Michela Marella
service: Coop56
ufficio stampa ITC, locale e nazionale: Giulia Pompili e Stefania De Salvador
ufficio stampa Molteplicittà: Viviana Spadoni Homina Pdc - ufficio stampa Comune di Bologna: Raffaella Grimaudo
redazione facebook: Giulia Flamini
organizzazione biglietteria: Cristina Niro
supporto organizzativo: Cronopios
Spettacolo realizzato in collaborazione con Fondazione ATER Formazione, Accademia di Belle Arti di Bologna, Dipartimento di Arti Applicate – Scenografia, Associazione Mosaico di Solidarietà e Cooperativa L’Arca di Noè
nell’ambito del progetto SPRAR del Comune di Bologna, Associazioni Sopra i Ponti, Il Ventaglio, Annassim e Centro Interculturale Massimo Zonarelli nell’ambito del Progetto di rete “Dallo stare insieme al fare insieme. Il centro interculturale per la società accogliente” - anno 2010, realizzato insieme a VOLABO
3, 4, 5 luglio 2010
Piazza Santo Stefano - Bologna
Lo spettacolo
La radio
Reportage Accampamento Mondo
Accampamento Mondo è un reportage in sette puntate, di cui Alessandra Tomassini è autrice e conduttrice, nato dalla collaborazione con la Compagnia del Teatro Dell’Argine e Radio Città Fujiko.
«Ho scelto di testimoniare, presidiando l’accampamento sorto in Piazza S. Stefano dal tre al cinque luglio 2010, l’evento più emozionante ed originale nato all’interno della rassegna teatrale La scena dell’Incontro. Una città di tende, diciotto nazionalità racchiuse in una delle piazze più belle di Bologna; luoghi intimi fatti per ascoltare storie, sapori e origini, crocevia e viaggi intrapresi, dove l’identità e il meticciato diventano motivo di riflessione sulle culture che ci accomunano e ci rendono ancora una volta, e sempre di più, cittadini del mondo con diritto di soggiorno.
Ringrazio tutti coloro che hanno aderito a questo progetto con generosità e ricchezza di racconti. Ringrazio inoltre tutti i viaggiatori che hanno preso parte alla Tendopoli, di cui questo mio racconto è solo una piccola parte, senza i quali questo mio lavoro non avrebbe potuto prendere vita (Alessandra Tomassini)».
>> ascolta le puntate