Che giornata speciale!!! Teatro Ragazzi - 2012
Locandina
Una produzione Teatro dell'Argine
con Caterina Bartoletti, Giada Borgatti, Paolo Locci, Elisa Naike Blecich
voce narrante: Lucia Gadolini
drammaturgia di Caterina Bartoletti
regia di Giovanni Dispenza
Spettacolo per famiglie e bambini dai 3 ai 7 anni
Lo spettacolo
Che giornata speciale!!! racconta le avventure di quattro buffi personaggi, i Sonnuzzi, alle prese con la loro giornata.
Dal risveglio alla buonanotte, in casa e fuori, i nostri personaggi trasformano ogni momento, anche il più quotidiano, in una sorpresa, osservano il mondo e lo scoprono pieno di meraviglie, e soprattutto non si lasciano mai abbattere dagli inconvenienti ma ribaltano ogni situazione noiosa o spiacevole in un’avventura. I nostri personaggi ci insegnano che ogni giorno è un giorno speciale e va accolto con le braccia spalancate, il sorriso sulle labbra e gli occhi aperti!
I temi
Il progetto nasce dall’idea di stimolare lo sguardo del bambino in quell’età dello sviluppo in cui comincia a relazionarsi in modo più consapevole col mondo che lo circonda. L’obiettivo è quello di abbandonare un’attenzione superficiale, a volte assonnata e passiva, a vantaggio di una curiosità attiva e vitale. I quattro personaggi, nel corso della loro giornata, si lasciano affascinare dalle cose più semplici: ad un occhio attento anche una passeggiata in città, una scampagnata, un pomeriggio di pioggia passato in casa, suscitano stupore. Avere uno sguardo aperto verso il mondo non vuole certo dire fantasticare con la testa tra le nuvole, ma al contrario sviluppare una percezione chiara della realtà:
lo spettacolo vuole infatti essere uno stimolo a vivere con coraggio e fiducia le prove di ogni giorno, ponendo l'accento sulla percezione del gruppo e del sé all’interno del gruppo, come unione di individui che collaborano e si aiutano a vicenda, nonostante le differenze e le difficoltà iniziali.
Bibliografia
A seguire elenchiamo una selezione di spunti bibliografici per approfondire i temi sopracitati e alcune letture per ragazzi che ci sono serviti da stimolo per la scrittura del nostro spettacolo.
Philippe Corenti: Papà (I piccoli libri di Babalibri, 2002)
Dr Seuss: Il paese di Solla Sulla (Giunti Junior, 2005)
Dr Seuss: Oh, the places you’ll go! (Yellow back books, 1990)
Mafra Gagliardi: Nella bocca dell’immaginazione - La scena teatrale e lo spettatore bambino (Titivillus, 2007)
Mafra Gagliardi: Le stelle nascoste - Mappa del desiderio nell’immaginario infantile (Marsilio, 1997)
Neil Gaiman: Coraline (Oscar Mondadori, 2003)
Eva Montanari: Buffonaggi (Edizioni Arka, 2006)
Gregoire Mabire: Une historie extraordinaire (Casterman, 2002)
Il video
Le date
Per rimanere aggiornati sulla tournée del Teatro dell'Argine, iscrivetevi alla newsletter cliccando qui.
Le parole più cercate
paolo fronticelli
tassinari
gocciolina
paolucci
cappuccetto rosso
un bes
Marco Baliani
itc studio
cardone
lampedusa mirrors
arginebox
Marco Falsetti
censimento
corso di tessuti aerei
Marco
tessuti
Andrea Paolucci
marta
CuraUgualeFamiglia
stefano salerno
candido
romanzo
pluriversità
mattei
Micaela casalboni
aperitivo con il critico
Teatrobus
corso di tessuti
Corso base
stage di regia