Controluce Teatro Ragazzi - 2013
Locandina
Uno spettacolo del Teatro dell'Argine
di Caterina Bartoletti
con Caterina Bartoletti, Giada Borgatti, Lucia Gadolini, Francesco Izzo Vegliante
scene Andrea Gadda, Carmela Delle Curti
regia Giovanni Dispenza
Per famiglie, bambini e bambine dai 6 ai 10 anni
Debutto domenica 24 marzo 2013 ore 21.00
presso ITC Teatro, San Lazzaro di Savena (BO)
presso ITC Teatro, San Lazzaro di Savena (BO)
Lo spettacolo
Siamo in un teatro durante la prova generale di uno spettacolo. Proprio mentre il primo attore sta per interpretare la scena madre con l’aiuto dell’anziana suggeritrice, irrompe in scena il direttore con un drammatico annuncio: il teatro chiude per sempre per mancanza di pubblico.
Mentre gli attori sconsolati abbandonano il teatro, la suggeritrice fa un incontro straordinario: un’ombra. Non l’ombra di qualcuno, ma un’ombra sola, che non appartiene a nessuno e che nessuno vuole. Ci pensa la nostra protagonista ad averne cura prendendola con sé: cosa sarà mai avere un’ombra in più? Ma se le ombre diventano due, poi tre, poi quattro, poi molte di più? La cosa inizia a farsi strana, molto strana. E si sa, le stranezze non sono mai piaciute alla gente.
Riusciranno le ombre ad aiutare la loro amica a trovare un altro lavoro?
Una storia buffa e assieme poetica per affrontare con levità un tema difficile, come la perdita, che i bambini e le bambine sono capaci di trattare al pari di tutti gli altri eventi quale parte integrante della vita stessa. I piccoli spettatori e le piccole spettatrici si affezioneranno alla cara signorina Ofelia e a tutte le ombre che incontrerà, con cui stringerà un forte legame affettivo. La seguiranno con simpatia e allegria nel lungo e divertente viaggio di una vita per accompagnarla, infine, verso l’incontro con l’ultima ombra, la più grande, la più buia: la Morte. Un’ombra oscura, che aprirà le porte ad un nuovo e luminoso inizio in un luogo diverso dalla terra, in uno splendido teatro: “Il teatro di luce di Ofelia”.
I temi
Liberamente ispirato alla fiaba di Michael Ende Il teatro delle ombre di Ofelia, lo spettacolo affronta, tra le varie tematiche, la solitudine e l’esclusione, ma anche l’accoglienza e la comprensione, temi importanti e ben conosciuti dai bambini e dalle bambine.
Si esplorano sentimenti quali tristezza e gioia: la tristezza nel percepirsi soli e la gioia del sentirsi accolti da una mano tesa e da un sorriso gentile.
Il teatro d’ombre e quello d’attore si alternano per tutta la messa in scena, creando un doppio livello d’ascolto e portando gli spettatori e le spettatrici all’interno di un mondo affascinante, fatto di luce, controluce e magie.
Il video
Le date
Per rimanere aggiornati sulla tournée del Teatro dell'Argine, iscrivetevi alla newsletter cliccando qui.
Le parole più cercate
tessuti
arginebox
CuraUgualeFamiglia
un bes
aperitivo con il critico
stage di regia
cappuccetto rosso
Micaela casalboni
candido
stefano salerno
mattei
itc studio
Marco Baliani
corso di tessuti
paolo fronticelli
marta
Marco Falsetti
corso di tessuti aerei
Corso base
paolucci
lampedusa mirrors
pluriversità
cardone
censimento
tassinari
Andrea Paolucci
romanzo
Marco
gocciolina
Teatrobus