Critici per un giorno
Il Progetto
Critici per un giorno
per spettatori consapevoli rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie di I grado della città metropolitana di Bologna
a cura del Teatro dell’Argine
Il progetto prevede due incontri a scuola e la visione di uno o più spettacoli all’ITC Teatro di San Lazzaro di Savena. Gli spettacoli sono scelti dalla scuola all’interno della programmazione dei matinée offerti dal Teatro dell’Argine nell’ambito della rassegna “Le mattine a Teatro”, durante la quale è possibile assistere non solo a spettacoli della Compagnia, ma anche a quelli di compagnie provenienti da tutta Italia.
L’intero progetto pone attenzione ai diversi ordini di scuola a cui si rivolge, modificando gli interventi sulla base dell’età dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze che aderiscono all’iniziativa.
Il progetto prevede due incontri a scuola e la visione di uno o più spettacoli all’ITC Teatro di San Lazzaro di Savena. Gli spettacoli sono scelti dalla scuola all’interno della programmazione dei matinée offerti dal Teatro dell’Argine nell’ambito della rassegna “Le mattine a Teatro”, durante la quale è possibile assistere non solo a spettacoli della Compagnia, ma anche a quelli di compagnie provenienti da tutta Italia.
L’intero progetto pone attenzione ai diversi ordini di scuola a cui si rivolge, modificando gli interventi sulla base dell’età dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze che aderiscono all’iniziativa.
Il percorso
Il percorso prevede due incontri a scuola e la visione di uno spettacolo, in fascia mattutina, a teatro
Primo incontro
Si svolge in classe con un esperto o esperta della compagnia del Teatro dell’Argine durante il quale bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze indossano occhiali da “critici” per allenarsi alla visione dello spettacolo, al fine di analizzare e comprendere meglio le molteplicità dei linguaggi teatrali.
Visione dello spettacolo a teatro
La classe si reca a teatro per vedere uno degli spettacoli scelti dalla scuola.
Secondo incontro
Durante quest’ultimo incontro, che si svolge in classe, i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze condividono con uno dei nostri esperti le impressioni successive alla mattina in teatro e si sviscerano eventuali dubbi o perplessità su quanto osservato in teatro. Il percorso si conclude con la produzione scritta di una “recensione” da parte di ciascuna classe che sarà pubblicata sul sito del Teatro dell’Argine.
Primo incontro
Si svolge in classe con un esperto o esperta della compagnia del Teatro dell’Argine durante il quale bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze indossano occhiali da “critici” per allenarsi alla visione dello spettacolo, al fine di analizzare e comprendere meglio le molteplicità dei linguaggi teatrali.
Visione dello spettacolo a teatro
La classe si reca a teatro per vedere uno degli spettacoli scelti dalla scuola.
Secondo incontro
Durante quest’ultimo incontro, che si svolge in classe, i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze condividono con uno dei nostri esperti le impressioni successive alla mattina in teatro e si sviscerano eventuali dubbi o perplessità su quanto osservato in teatro. Il percorso si conclude con la produzione scritta di una “recensione” da parte di ciascuna classe che sarà pubblicata sul sito del Teatro dell’Argine.
Recensioni | Edizione 2015-2016
Recensioni dello spettacolo Come sorelle della Compagnia Teatrale Mattioli
Recensioni dello spettacolo Il viaggio di Odisseo della Compagnia Teatro dell’Orsa
Le parole più cercate
candido
itc studio
cappuccetto rosso
Marco Baliani
paolucci
lampedusa mirrors
censimento
Teatrobus
stage di regia
tessuti
romanzo
stefano salerno
tassinari
cardone
mattei
arginebox
Marco
CuraUgualeFamiglia
pluriversità
corso di tessuti
corso di tessuti aerei
marta
Micaela casalboni
Corso base
paolo fronticelli
gocciolina
Andrea Paolucci
aperitivo con il critico
Marco Falsetti
un bes