Alta Formazione: "Il teatro come strumento per le professionalità educative" 04/11/2013

Siamo molto felici di segnalare che anche quest’anno il TdA collabora al Corso di Alta Formazione Il teatro come strumento per le professionalità educative, organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell’Università di Bologna con il Dipartimento della Formazione dell’Università di San Marino.
Il corso, di durata annuale, si rivolge a giovani, studenti universitari e professionisti dell’ambito educativo e sociale, ma anche a tutti coloro che nel confronto con il teatro possono trovare nuovi stimoli per il proprio lavoro, un nuovo senso di partecipazione alla comunità, nuovi linguaggi per nuove progettualità educative. È inoltre pensato per formare delle figure professionali che sappiano riconoscere nel teatro una possibilità educativa, un bene comune in grado di promuovere inclusione e coesione sociale, partecipazione e processi di cittadinanza attiva. Figure che sappiano vivere il teatro sia come atto culturale, artistico e creativo sia come luogo di incontro con se stessi e con le diversità, di re-immaginazione, di trasformazione e di costruzione di nuove cittadinanze.
La prossima sessione di lavoro si terrà dal 14 al 17 novembre 2013 presso l’ITC Studio, via Vittoria 1 – San Lazzaro (BO).
Il Corso di Alta Formazione Il teatro come strumento per le professionalità educative è organizzato in collaborazione con: Città del Teatro (Cascina-Pisa), Compagnia della Fortezza (Volterra), Teatro dell’Argine (Bologna), Punta Corsara - Progetto Scampia (Napoli), Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro.
Le parole più cercate
aperitivo con il critico
candido
CuraUgualeFamiglia
arginebox
tassinari
tessuti
mattei
Corso base
itc studio
Marco Falsetti
gocciolina
paolo fronticelli
Micaela casalboni
corso di tessuti
corso di tessuti aerei
stefano salerno
Marco Baliani
Andrea Paolucci
Teatrobus
un bes
lampedusa mirrors
Marco
censimento
paolucci
romanzo
stage di regia
pluriversità
marta
cappuccetto rosso
cardone