POLITICO POETICO: GLI EVENTI FINALI 08/04/2021

Dopo tanta attesa e qualche difficoltà legata all'emergenza sanitaria, il Teatro dell’Argine è felice di poter annunciare le date degli eventi finali di Politico Poetico.
Speakers' Corners | 500 adolescenti, 400 progetti, 300 monologhi | 16 maggio 2021
Il Parlamento incontra la città | Cinque lettere pubbliche alle istituzioni | 17 maggio 2021
Il Labirinto | Uno spettacolo teatrale in realtà virtuale | dal 18 al 27 giugno 2021
«Ci siamo fermati, inaspettatamente, a febbraio 2020. Ma siamo ripartiti con forza dai ragazzi e dalle ragazze delle scuole di II grado del territorio, dagli obiettivi dell'Agenda 2030, dalle sfide per una città e per un mondo migliore, oggi ancor più necessarie di ieri. Oggi, in piena crisi da pandemia, Politico Poetico ci sembra più importante che mai, anzi è diventato addirittura urgente. Non solo perché l'intera Agenda 2030 è stata sconvolta dalla pandemia e moltissimi obiettivi legati alle disuguaglianze sociali ed economiche e ai diritti fondamentali hanno visto crollare i loro progressi. Non solo perché rischiamo di essere travolti dalle conseguenze di questo terremoto globale. Ma anche perché la mancanza di prospettive uccide qualunque tipo di possibile visione. E il teatro è il luogo, reale e allegorico, della visione. E della relazione. Anche quando è chiuso. Per questo Politico Poetico è ricominciato e il teatro ha saputo adattarsi, come ha sempre fatto, da efficiente mutante qual è, a questo mondo nuovo. Siamo tornati e stiamo per giungere alla destinazione finale con gli eventi di maggio e giugno 2021» (Teatro dell’Argine).
Politico Poetico è un progetto del Teatro dell'Argine
partner Fondazione per l'Innovazione Urbana, Fondazione Unipolis, Impronta Etica
in collaborazione con Alma Goals, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), ATER circuito regionale dell'Emilia Romagna/Teatro Comunale Laura Betti, Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali e Dipartimento Scienze dell'Educazione Giovanni Maria Bertin - Università di Bologna, Touchlabs Bologna e Team Gravital
con il patrocinio di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Comune di San Lazzaro di Savena, Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna (sezione Il Parlamento)
collaborazioni scientifiche e help desk ASP Città di Bologna – Azienda pubblica di servizi alla persona, Azienda USL di Bologna (Servizio Dipendenze Patologiche e Area Sociosanitaria del Distretto di San Lazzaro – Unità Sociosanitaria Minori), Casa delle donne per non subire violenza ONLUS, Cassero LGBTI Center, CDH – Centro Documentazione Handicap di Bologna,Centro per la Giustizia Minorile per l'Emilia Romagna e le Marche – sede di Bologna, Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna Onlus
con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Unipolis, Legacoop Bologna, MiBACT Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Regione Emilia-Romagna
Politico Poetico, progetto del Teatro dell'Argine, è parte di Così sarà! La città che vogliamo, realizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione, promosso da Comune di Bologna, cofinanziato dall'Unione Europea - Fondo Sociale Europeo, nell'ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.
Per saperne di più visita il sito politicopoetico.it e la pagina dedicata al progetto e seguici su Facebook @politicopoetico e Instagram @politico_poetico.
Le parole più cercate
romanzo
itc studio
Teatrobus
aperitivo con il critico
cardone
stefano salerno
arginebox
paolucci
Marco
corso di tessuti aerei
CuraUgualeFamiglia
paolo fronticelli
Andrea Paolucci
mattei
Marco Baliani
cappuccetto rosso
candido
tassinari
tessuti
Corso base
pluriversità
un bes
stage di regia
censimento
marta
Marco Falsetti
corso di tessuti
Micaela casalboni
gocciolina
lampedusa mirrors