La Scelta. E tu cosa avresti fatto?

MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE 2016 - ORE 21.00
Marco Cortesi - Teatro Civile
Di e con Marco Cortesi e Mara Moschini
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
“L'esercito con carri armati e mezzi blindati stava entrando in città e dietro di loro la fanteria distruggeva tutto quello che si trovava di fronte. Setacciavano casa per casa e uccidevano chiunque trovassero: bambini, vecchi, invalidi. Non risparmiavano nessuno. La gente non faceva in tempo a scappare; uccidevano tutti i Musulmani che incontravano. Dicevano che volevano ripulire la loro nazione da tutti i parassiti...” (Srebrenica - 1995)
Due narratori, un uomo e una donna, quattro storie vere di coraggio provenienti da uno dei conflitti più atroci e disumani dei nostri tempi: la guerra civile che ha insanguinato l'Ex-Jugoslavia tra il 1991 e il 1995. Uno spettacolo che corre sul filo dell’emozione attraverso quattro storie di coraggio, fratellanza e umanità provenienti dal più sanguinoso conflitto europeo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
Queste quattro storie, raccolte dalla dottoressa Svetlana Broz (nipote di Josip Broz, capo di governo jugoslavo, meglio conosciuto con il nome di Tito) impegnata come medico durante le ostilità, sono affidate alla voce di Marco Cortesi e Mara Moschini e rappresentano straordinarie testimonianze di eroismo, coraggio e umanità.
La Scelta è ispirato a una storia vera ed è proposto dal Comune di San Lazzaro nell'ambito della rassegna "Le vite degli altri", che ha visto raccontare storie di lavoratori, di viaggi, di speranza, di persone.
Giovedì 1 dicembre 2016 alle ore 11.00 si terrà un matinée riservato alle scuole.
Lo spettacolo è realizzato grazie al contributo del Comune di San Lazzaro e con il Patrocinio di RAI - Segretariato Sociale, Amnesty International Italia, Ministero Italiano degli Affari Esteri, European Commission, Cooperazione Italiana allo Sviluppo, Regione Emilia-Romagna, ERMA – European Regional Master in Democracy and Human Rights in South East Europe, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Università di Sarajevo, IECOB - Istituto Europa Centro Orientale e Balcanica, MIREES – Interdisciplinary Master's in East European Research and Studies, Banca Etica e Comune di Forlì.
Le parole più cercate
corso di tessuti aerei
aperitivo con il critico
marta
stage di regia
stefano salerno
romanzo
mattei
un bes
paolo fronticelli
Marco
arginebox
CuraUgualeFamiglia
censimento
lampedusa mirrors
Micaela casalboni
pluriversità
Andrea Paolucci
gocciolina
candido
tessuti
Marco Falsetti
cardone
corso di tessuti
Teatrobus
Marco Baliani
tassinari
Corso base
itc studio
cappuccetto rosso
paolucci