Fine di una viaggio

giovedì 31 marzo e venerdì 1 aprile - ore 21.00
Laboratori ITC Studio
con gli allievi della Compagnia Cocorazza
Silvia Abrescia, Barbara Golinelli, Serenella Gatti, Marco Maldotti, Luisa Maurizzi, Emanuela Mengoli, Teresa Ragazzini, Margherita Rossini
a cura di Deborah Fortini
a cura di Deborah Fortini
Posto unico: 8 euro
Il re Bérenger I sta per morire. Lo annuncia il medico di corte che, con l'aiuto della regina Margherita, cerca di convincere il sovrano ad abituarsi all'idea di lasciare il mondo terreno. Inaccettabile per il sovrano l'imminente morte: attraverso rocambolesche peripezie che sembrano trasformare il regnante in un attore circense, il dramma sfocia in un delirio patetico di un uomo incapace di accettare l'ineluttabile fine dell'esistenza umana. Un gioco di parole e d'immagini che restituisce il concetto di uomo nudo e disperato attaccato al filo effimero che è la vita. Tutto cambia all'interno delle mura del castello, ma anche all'esterno: il regno prende atto del nuovo assetto preparandosi all'ennesimo cambiamento, mentre il re, avvicinandosi alla fine, si rivela fragile, spaventato, un uomo solo con un disperato bisogno di attaccarsi alla vita, nulla a che vedere con l'immagine forte ed invincibile fino ad ora rivelata al popolo.
Le parole più cercate
aperitivo con il critico
Andrea Paolucci
stage di regia
candido
mattei
paolucci
Marco Falsetti
marta
cappuccetto rosso
arginebox
corso di tessuti aerei
stefano salerno
tassinari
paolo fronticelli
un bes
pluriversità
tessuti
Marco
cardone
gocciolina
lampedusa mirrors
corso di tessuti
Corso base
itc studio
Teatrobus
romanzo
censimento
CuraUgualeFamiglia
Micaela casalboni
Marco Baliani