Incontro con Pierluigi Cappello e Fabio Franzin

giovedì 17 ottobre - ore 21.00
a cura di Azzurra D'Agostino e del Teatro dell'Argine in collaborazione con sassiscritti
con Pierluigi Cappello e Fabio Franzin
e con Azzurra D'Agostino e Micaela Casalboni
Ingresso gratuito
Non sono i prestigiosi riconoscimenti nazionali a sancire l'importanza della voce di Pierluigi Cappello (il quale, per i noti problemi di salute interverrà in collegamento audio-video), ma le persone che dopo averlo letto, incontrato, ascoltato, lo seguono con una passione e una dedizione che vengono dedicate solo ai grandi. Ha pubblicato raccolte di poesie in italiano e dialetto. Nel 2012 al palazzo del Quirinale riceve dalle mani del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il premio Vittorio De Sica 2012 per la poesia. Nel 2013 Rizzoli pubblica la sua prima opera narrativa, Questa libertà, e la raccolta di tutte le poesie Azzurro elementare, mentre la regista Francesca Archibugi gira un documentario su di lui.
Fabio Franzin, di professione operaio, scrive poesia sia in italiano che in dialetto veneto, raccontando in versi la dura esperienza di vita della fabbrica, del rapporto operaio-potere, della crisi. Ha vinto, tra gli altri, il prestigioso Premio Achille Marazza ed è considerato una tra le voci più significative della poesia italiana contemporanea. Tra le sue ultime pubblicazioni: Sienzhio e orazhion/Silenzio e preghiera (2010), Co’ e man monche/Con le mani mozzate (2011), Fabrica e altre poesie (2013) e molte altre. È stato tradotto in inglese, francese, cinese, arabo, tedesco, spagnolo, catalano e sloveno.
Insieme a loro, Azzurra D’Agostino, poetessa e critica teatrale, e Micaela Casalboni, attrice del TdA.
Le parole più cercate
stefano salerno
Micaela casalboni
Marco Falsetti
Andrea Paolucci
Corso base
itc studio
tessuti
Marco Baliani
Marco
pluriversità
paolucci
gocciolina
corso di tessuti
cardone
marta
paolo fronticelli
arginebox
cappuccetto rosso
corso di tessuti aerei
aperitivo con il critico
stage di regia
candido
un bes
lampedusa mirrors
CuraUgualeFamiglia
censimento
tassinari
mattei
Teatrobus
romanzo