I pachidermi Teatro - 2010
Locandina
Una produzione Compagnia Teatro dell'Argine
con Caterina Bartoletti, Giada Borgatti, Lorenzo Cimmino, Giulia Franzaresi, Ida Strizzi, Giulia Ventura
di Viviana Salvati
tema musicale I pachidermi composto ed eseguito da Elena Diana e Gigi Giancursi (Perturbazione)
allestimento teatrobus e scene: Enrico Medici (Effettica)
assistente alla regia: Valeria Ferini
aiuto regia: Vincenzo Picone
regia di Andrea Paolucci
Testo secondo classificato al Premio Borrello 2011 per la nuova drammaturgia
Prima nazionale: 28 marzo 2011 - Teatrobus/Cortile dell’ITC Teatro
Lo spettacolo
6 voci per raccontare un’intera generazione: quella dell’ultimo bacio, quella dei bamboccioni, quella delle fronti stempiate davanti alla playstation. Nello spazio raccolto e suggestivo del Teatrobus, la nuova sala itinerante dell’ITC Teatro, si intrecciano ed affiorano le storie di 5 donne e un uomo. Tutti quasi trentenni, tutti da troppo tempo immobili, tutti imprigionati in quello strano limbo sotteso tra un’adolescenza ormai perduta e un futuro dove «diventare maturi significa essere pronti per essere mangiati». Grazie ad un testo corale, sincopato, a tratti musicale, i protagonisti si interrogano con cinismo, ironia e una buona dose di paura su famiglia, lavoro, amicizie, futuro.
Il Teatrobus
Prendiamo un autobus. Di quelli belli gialli che vedi per strada. Di quelli che si chiamano con un bel numero tondo: il 20! O il 30! E, tolti i sedili, mettiamoci sui lati delle belle panche colorate su cui possono sedersi comodamente una quarantina di spettatori e forse più. Immaginiamo che i finestrini si oscurino e che la musica cominci…
Un TEATROBUS, insomma! Il vecchio e glorioso carro di Tespi riveduto e corretto in salsa urbana!
Il Teatrobus può facilmente trasformarsi in:
- Sala teatrale per spettacoli a pianta frontale o centrale per adulti e bambini
- Sala espositiva per mostre fotografiche, di quadri o di piccole sculture
- Sala concerto
- Ludoteca con giochi e attività per i più piccini
- Cinema all’aperto con telo da proiezione 355x205 cm
- Biblioteca
- Salotto letterario per reading, incontri, presentazioni di libri
- Aula didattica per laboratori teatrali e musicali
L’allestimento base prevede 50 posti a sedere, impianto audio e luci a basso consumo, un impianto di condizionamento (riscaldamento e aria condizionata), tv al plasma 50 pollici e wi-fi gratuito.
Il TEATROBUS è un progetto del Teatro dell'Argine che unisce, come è tradizione della compagnia, obiettivi artistici, sociali, pedagogici e culturali. La valenza artistica degli spettacoli, la qualità della visione, la penetrazione in territori non facilmente toccati dal teatro o da iniziative culturali, la facilità d'accesso all'evento spettacolare anche per un pubblico non abituale, sono alcune delle linee fondanti di questo progetto. Abbiamo acquistato dall'ATC di Bologna un autobus Menarini modello 201 LU in ottime condizioni. Abbiamo tolto i sedili e li abbiamo sostituiti con comode panche capaci di ospitare fino a 40/50 spettatori. Abbiamo reimmatricolato il mezzo presso la Motorizzazione civile come veicolo speciale ad uso spettacolo viaggiante. Abbiamo coinvolto il Comune di San Lazzaro di Savena, la Provincia di Bologna e la Regione Emilia-Romagna che si sono subito attivati per promuovere l'iniziativa. Abbiamo chiesto ad Enrico Medici e alla sua EFFETTICA di affiancarci nei processi creativi e di aiutarci a far diventare realtà le idee più fantasiose. Abbiamo costretto Piero Brighetti di MEDIAMORPHOSIS a fare le notti per disegnare l’esterno e Mauro Golinelli di GRAFIC EVOLUTION a passare giorni ad applicare 90 mq di pellicola adesiva. Abbiamo coinvolto la CARISBO e la CONAD di San Lazzaro, che hanno deciso di partecipare, come sempre con grande generosità, al progetto coprendoci il 50% delle spese. Abbiamo chiesto alla VODAFONE di regalarci un Hotspot wi-fi gratuito e a ROPA CENTER di aiutarci con la camperizzazione del mezzo. Abbiamo allertato fornitori, collaboratori e maestranze tecniche. Abbiamo sondato la disponibilità di direttori didattici e insegnanti, delle famiglie e dei loro figli, delle amministrazioni locali e semplici cittadini e tutti si sono dichiarati entusiasti all'idea di salire immediatamente su un vero, coloratissimo, iperaccessoriato TEATROBUS!
Per maggiori informazioni sul progetto Teatrobus clicca qui.