Abbasso il teatro!
Il Progetto
Cinque lezioni-spettacolo sulla storia del teatro
Il Teatro dell’Argine propone alle classi delle scuole medie e superiori di Bologna e provincia un percorso didattico finalizzato alla formazione di nuovi e più maturi spettatori teatrali e alla crescita del profilo didattico e curriculare delle classi.
Lo scollamento esistente tra le nuove generazioni e il teatro – non solo nel “semplice” e “tradizionale” atto di fruizione degli spettacoli, ma nella conoscenza dei rapporti esistenti tra società e cultura teatrale, tra la polis e la cultura d’appartenenza – è il motore del progetto Abbasso il Teatro!, che già dall’ironico titolo intende assumere la prospettiva di chi, immerso in un universo sempre più spettacolarizzato, immagina il teatro solo come luogo della noia e della monotonia.
Il progetto, rivolto a insegnanti e studenti della scuola secondaria di 1° e 2° grado, consta di un ciclo di incontri realizzati all’interno delle scuole e dedicati alla storia del teatro, dall’antichità sino al Novecento. La forma adottata è quella di una vera e propria lezione spettacolarizzata che affianca, alla disamina storica del periodo preso in considerazione, piccole performance di attori e letture dei testi di riferimento per l’arco cronologico trattato. Un narratore-guida tesserà lo schema storico dei diversi interventi. Oltre alle letture di testi eseguite dagli attori potranno essere utilizzati materiali audiovisivi.
Attraverso queste lezioni il teatro entra in classe, portando con sé la propria dimensione, ludica e didattica insieme.
Temi e contenuti
Il progetto propone un ciclo di cinque lezioni-spettacolo
- Teatro Antico: le origini del teatro in Grecia (La Repubblica di Platone; La Poetica di Aristotele; L’Orestea di Eschilo; Le Troiane di Euripide; L’Edipo Re di Sofocle; Le Rane e Le Nuvole di Aristofane) e il modello romano (I Menecmi di Plauto; L’Oedipus di Seneca);
- Teatro Medioevale e Rinascimentale: lo strano caso del medioevo tra giullari e sacre rappresentazioni (Le jeu d’Adam; il Dulcitius di Rosvita); l’invenzione della commedia dell’arte (Canovacci e Arlecchinate tratti da Il Segreto della commedia dell’arte di F. Taviani); il teatro di corte (Il Pastor fido di Guarini; La Mandragola di Machiavelli);
- Teatro Elisabettiano: il rapporto tra teatro e società nell’Inghilterra elisabettiana (Amleto, Romeo e Giulietta, Giulio Cesare di Shakespeare; Tamerlano il Grande e Doctor Faustus di Marlowe; Il Volpone di Ben Jonson);
- Teatro del XVII e XVIII secolo: la nascita di un nuovo teatro e l’age d’or dell’Europa in Spagna (La Vita è sogno di Calderon de La Barca), in Francia (Il Cid di Corneille; Fedra di Racine; L’avaro e La scuola delle mogli di Molière; Le paradoxe sur le comedien di Diderot), in Italia (Il Teatro Comico e La Locandiera di Goldoni; Mirra di Alfieri);
- Teatro Moderno e Contemporaneo: la nascita del dramma moderno (Le regole di recitazione di Goethe; Hernani e Le Roi s'amuse di Hugo; Casa di Bambola e Peer Gynt di Ibsen); la rivoluzione dell’Ubu di Alfred Jarry; la scrittura di Pirandello (Cosi è se vi pare e Questa sera si recita a soggetto); l’assurdo di Ionesco (La cantatrice calva) e Beckett (Aspettando Godot e Atto senza parole); il teatro politico di Brecht (L’opera da tre soldi e I drammi didattici).
Modalità di svolgimento
Abbasso il Teatro! comprende cinque lezioni-spettacolo, ciascuna della durata di 1 h e 30’ circa.
È possibile richiedere uno o più incontri, oppure l’intero ciclo di lezioni, rivolte a una ma anche a più classi, in orario curricolare e negli spazi messi a disposizione dalla scuola. È possibile modellare l’incontro sulle esigenze didattiche del docente, integrando gli autori o i temi trattati con quelli del programma in quel momento al centro delle lezioni.
Le parole più cercate
marta
CuraUgualeFamiglia
mattei
pluriversità
stefano salerno
paolucci
cappuccetto rosso
aperitivo con il critico
Marco Falsetti
lampedusa mirrors
corso di tessuti aerei
Corso base
censimento
gocciolina
Marco Baliani
cardone
arginebox
tessuti
Micaela casalboni
Marco
romanzo
stage di regia
Andrea Paolucci
itc studio
corso di tessuti
tassinari
paolo fronticelli
un bes
Teatrobus
candido